FESTIVAL E RASSEGNE
HomeEventiFestival e rassegne

Istituti, ordini religiosi e dimore storiche: le "Giornate FAI di Primavera" a Palermo e provincia

  • Giornate FAI di Primavera 2019
  • Vari luoghi della città e provincia - Palermo - Vedi mappa
  • Dal 23 al 24 marzo 2019 (evento concluso)
  • Consultare il programma
  • Ingresso gratuito con contributo facoltativo
  • Prima di recarsi nei luoghi verificare sul sito web delle Giornate Fai eventuali modifiche di orario, variazioni di programma in caso di condizioni meteo avverse e la possibile chiusura anticipata a causa della grande affluenza di pubblico
Balarm
La redazione

Un dettaglio della Chiesa di Casa Professa a Palermo

Un weekend per guardare la Sicilia come mai prima e costruire un ideale "Ponte tra culture" che ci fa viaggiare in tutto il mondo: tornano nel weekend di sabato 23 e domenica 24 marzo le "Giornate FAI di Primavera".

"Educare alla conoscenza: istituti, ordini religiosi e dimore storiche" è il tema scelto dalla Delegazione FAI di Palermo che apre al pubblico dieci luoghi situati in pieno centro storico a Palermo e alcuni in provincia (Castelbuono, Carini, Caccamo, Corleone, Isnello, Bagheria). Le visite sono gratuite ma è gradito un contributo libero per sostenere il Fai.

I LUOGHI A PALERMO

Sabato 23 marzo dalle 10 alle 18, guidati dagli apprendisti ciceroni dell'Istituto Magistrale "Camillo Finocchiaro Aprile", è possibile visitare la Cripta, il Coro e la Basilica di San Francesco d'Assisi (in piazza San Francesco d'Assisi), con possibilità di visita anche in lingua inglese.

Tra i luoghi scelti dalla Delegazione FAI di Palermo anche piazzetta Sett'Angeli - nell'area della Neapoli punica - con visite guidate sia sabato che domenica dalle 10.30 alle 16 a cura di volontari di origine straniera che racconteranno gli aspetti storici, artistici e architettonici tipici della loro cultura di provenienza che, a contatto con la nostra, hanno contribuito a dar vita al nostro patrimonio.

Visitabili anche l'Oratorio dell'Immacolatella (via Immacolatella 1) sabato dalle 10 alle 18 e domenica dalle 13 alle 18 (con ultimo ingresso alle 17.30), accompagnati dagli apprendisti ciceroni dell'ICS "Sferracavallo Onorato" (anche in lingua inglese) e il Fondo Librario Antico della Compagnia di Gesù (via Piersanti Mattarella 38 - 42) sia sabato che domenica dalle 10 alle 18 (ultimo ingresso alle 17.30) con la guida degli apprendisti ciceroni dell'Istituto Gonzaga.

I giovani ciceroni del Gonzaga si occupano anche delle visite guidate all'interno del Complesso di Casa Professa con la splendida Chiesa del Gesù, ad oggi considerata una delle più belle e importanti chiese barocche della città. Qui le visite sono in programma il sabato dalle 10 alle 18 e la domenica dalle 13.30 alle 18.

I giovani apprendisti ciceroni del Liceo Classico "Vittorio Emanuele II" sono le guide d'eccezione di ben due siti d'interesse: il Rifugio Antiaereo del Liceo (in corso Vittorio Emanuele presso la Biblioteca centrale della Regione Siciliana) il sabato dalle 10 alle 18 e la domenica dalle 13 alle 18 (ultimo ingresso alle 17.30), visitabile solo in condizioni meteo favorevoli; le due sedi del Liceo in via Simone Bologna 11 e in via del Giusino, sia sabato che domenica dalle 10 alle 18 (ultimo ingresso sempre alle 17.30).

Sempre in via Vittorio Emanuele c'è un'esclusiva riservata agli iscritti FAI (ma con possibilità di iscriversi in loco): apre le porte Palazzo Drago Airoldi di Santa Colomba domenica dalle 10 alle 18 (ultimo ingresso alle 17.30) con visite a cura dell'Educandato Statale Maria Adelaide.

La domenica, dalle 10 alle 18, è visitabile Palazzo Alliata di Villafranca, storica dimora nobiliare fra le più antiche e splendide di Palermo situata nella centralissima piazza Bologni, prezioso scrigno di un'ampia collezione d'arte che annovera prestigiose opere di Van Dyck, Stom e del caravaggista Pietro d'Asaro. Qui le visite sono guidate dagli apprendisti ciceroni dell'ICS "Biagio Siciliano" di Capaci.

Apre al pubblico, infine, la Chiesa del Collegio del Giusino (situata nell'omonima via) sia sabato che domenica dalle 10 alle 18, con le splendide raffigurazioni allegoriche del Serpotta sapientemente illustrate dagli apprendisti ciceroni dell'ICS "Perez - Madre Teresa di Calcutta".

I LUOGHI IN PROVINCIA DI PALERMO

Tanti i luoghi da scoprire in provincia, tra i quali sono previsti anche percorsi naturalistici a cura di guide specializzate: il Monte Catalfano a Bagheria e la cascata e il canyon delle due Rocche a Corleone.

Ampia la scelta di siti storico-monumentali e museali: il Castello di Caccamo; il Museo Civico e il Castello dei Ventimiglia a Castelbuono (dove saranno aperte per l'occasione anche le chiese del centro storico); il Museo Civico "Pippo Rizzo", il Complesso di San Ludovico con il Centro Internazionale di Documentazione sulla Mafia e del Movimento Antimafia e la Biblioteca a Corleone; il Percorso dei Pianeti e quello Geologico Urbano a Isnello (scarica qui l'elenco completo). 
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

COSA C'È DA FARE