“InTeatro Musica”: al teatro Garibaldi di Modica in calendario tredici concerti
Nomi d’eccellenza, concerti unici, grandi ritorni: sono tredici gli spettacoli della stagione “InTeatro Musica” del teatro Garibaldi di Modica, in programma da novembre a giugno (leggi il programma completo).
Si inizia il 24 novembre con Carmelo Corrado Caruso che proprio al Garibaldi festeggia i suoi primi 40 anni di carriera con l’“Opera Gala”, con la partecipazione straordinaria di artisti internazionali, accompagnati al pianoforte da Gaetano Costa.
Il 20 dicembre una spettacolare mesa in scena de “L’opera dei Pupi. Il Balletto. Orlando e Angelica, Storie d'Arme e d'Amor” con Amilcar Moret Gonzalez, Letizia Giuliani e l’MT Ballet Company Ensemble, ed ancora Giacomo Cuticchio ensemble e la scenotecnica “manianti e parraturi” Marionettistica Fratelli Napoli.
“Tre voci per una sola Musica” incanta il pubblico il 28 dicembre, con Luciana Turina, Daniele Smeraldi e Felicia Bongiovanni. Il primo gennaio il Garibaldi saluta il 2020 come da tradizione con il Concerto di Capodanno della Civica filarmonica di Modica, con il Coro Euterpe.
Torna il jazz con un concerto d’eccezione l’11 gennaio che vede sullo stesso palco Enrico Rava e Danilo Rea. Ancora grande opera il 23 febbraio con “La Leggenda del Fantasma dell’Opera” con la Compagnia del Teatro Ambasciatori di Catania.
L’1 marzo lo spettacolo “Scugnizza” diretto da Franco Zappalà mentre il 28 marzo grande ritorno sul palco modicano dell’orchestra e del coro del Teatro Massimo Bellini di Catania con “Carmina Burana”.
Il Teatro Bellini di Catania è ancora protagonista il 21 aprile con “Sinfonia dal nuovo mondo”. Il 3 aprile una nuova produzione firmata Fondazione Teatro Garibaldi con "Madame Butterfly" con il soprano Daniela Schillaci, il tenore Max Jota, il direttore d’orchestra Gaetano Costa, diretti da Ezio Donato.
Il 16 maggio lo spettacolo “Siciliani del Teatro alla Scala”, una nuova collaborazione con i solisti e il corpo di ballo del Teatro alla Scala di Milano.
Gli ultimi due appuntamenti di stagione sono il 23 maggio con “The Lord of the rings” con la Gustav Holst Wind Symphony e il 6 giugno con il “Concerto Sinfonico” dell’Orchestra Sinfonica del Liceo Musicale “G. Verga” di Modica.
Il cartellone si arricchiste anche con gli spettacoli delle rassegne “InTeatro Prosa” (leggi il programma completo), “InTeatro per le famiglie” (leggi il programma completo) e “InTeatro Amatoriale”.
Si inizia il 24 novembre con Carmelo Corrado Caruso che proprio al Garibaldi festeggia i suoi primi 40 anni di carriera con l’“Opera Gala”, con la partecipazione straordinaria di artisti internazionali, accompagnati al pianoforte da Gaetano Costa.
Il 20 dicembre una spettacolare mesa in scena de “L’opera dei Pupi. Il Balletto. Orlando e Angelica, Storie d'Arme e d'Amor” con Amilcar Moret Gonzalez, Letizia Giuliani e l’MT Ballet Company Ensemble, ed ancora Giacomo Cuticchio ensemble e la scenotecnica “manianti e parraturi” Marionettistica Fratelli Napoli.
“Tre voci per una sola Musica” incanta il pubblico il 28 dicembre, con Luciana Turina, Daniele Smeraldi e Felicia Bongiovanni. Il primo gennaio il Garibaldi saluta il 2020 come da tradizione con il Concerto di Capodanno della Civica filarmonica di Modica, con il Coro Euterpe.
Torna il jazz con un concerto d’eccezione l’11 gennaio che vede sullo stesso palco Enrico Rava e Danilo Rea. Ancora grande opera il 23 febbraio con “La Leggenda del Fantasma dell’Opera” con la Compagnia del Teatro Ambasciatori di Catania.
L’1 marzo lo spettacolo “Scugnizza” diretto da Franco Zappalà mentre il 28 marzo grande ritorno sul palco modicano dell’orchestra e del coro del Teatro Massimo Bellini di Catania con “Carmina Burana”.
Il Teatro Bellini di Catania è ancora protagonista il 21 aprile con “Sinfonia dal nuovo mondo”. Il 3 aprile una nuova produzione firmata Fondazione Teatro Garibaldi con "Madame Butterfly" con il soprano Daniela Schillaci, il tenore Max Jota, il direttore d’orchestra Gaetano Costa, diretti da Ezio Donato.
Il 16 maggio lo spettacolo “Siciliani del Teatro alla Scala”, una nuova collaborazione con i solisti e il corpo di ballo del Teatro alla Scala di Milano.
Gli ultimi due appuntamenti di stagione sono il 23 maggio con “The Lord of the rings” con la Gustav Holst Wind Symphony e il 6 giugno con il “Concerto Sinfonico” dell’Orchestra Sinfonica del Liceo Musicale “G. Verga” di Modica.
Il cartellone si arricchiste anche con gli spettacoli delle rassegne “InTeatro Prosa” (leggi il programma completo), “InTeatro per le famiglie” (leggi il programma completo) e “InTeatro Amatoriale”.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi