Insieme contro la tratta di persone: un momento di preghiera e riflessione alla Cattedrale di Palermo

Un ritratto di Santa Giuseppina Bakhita
Papa Francesco ha più volte denunciato con forza il traffico di esseri umani, definendolo «un crimine contro l’umanità» e spronando tutti a combatterlo e a prendersi cura delle vittime.
Facendo proprio l’appello del Santo Padre il Pontificio Consiglio per la Pastorale dei Migranti, il Pontificio Consiglio della Giustizia e della Pace, le Unioni internazionali femminili e maschili dei Superiori/e Generali (UISG e USG) dal 2015 promuovono la Giornata Internazionale di preghiera e riflessione contro la tratta di persone.
La quinta Giornata sarà celebrata a Palermo venerdì 8 febbraio alle 21 in Cattedrale in occasione della memoria liturgica di Santa Giuseppina Bakhita, originaria del Sudan e sin dalla giovanissima età vittima di rapimento e più volte venduta al mercato degli schiavi, infine liberata e divenuta religiosa canossiana. In seguito all'attribuzione di diversi miracoli, fu canonizzata nel 2000 da Papa Giovanni Paolo II.
L'evento a cura di USMI Sicilia ha come tema "Insieme contro la tratta di persone" e si pone l'obiettivo di diffondere una maggiore consapevolezza del fenomeno e riflettere sulla situazione globale di violenza e ingiustizia che colpisce tante persone che non hanno voce, non contano, non sono nessuno: sono semplicemente schiavi.
Allo stesso tempo, però, vuole essere occasione per provare a dare risposte a questa moderna forma di tratta di esseri umani attraverso azioni concrete, denunciando sia le organizzazioni criminali sia i singoli individui che usano e abusano della povertà e della vulnerabilità di queste persone per farne oggetti di piacere o fonti di guadagno.
Facendo proprio l’appello del Santo Padre il Pontificio Consiglio per la Pastorale dei Migranti, il Pontificio Consiglio della Giustizia e della Pace, le Unioni internazionali femminili e maschili dei Superiori/e Generali (UISG e USG) dal 2015 promuovono la Giornata Internazionale di preghiera e riflessione contro la tratta di persone.
La quinta Giornata sarà celebrata a Palermo venerdì 8 febbraio alle 21 in Cattedrale in occasione della memoria liturgica di Santa Giuseppina Bakhita, originaria del Sudan e sin dalla giovanissima età vittima di rapimento e più volte venduta al mercato degli schiavi, infine liberata e divenuta religiosa canossiana. In seguito all'attribuzione di diversi miracoli, fu canonizzata nel 2000 da Papa Giovanni Paolo II.
L'evento a cura di USMI Sicilia ha come tema "Insieme contro la tratta di persone" e si pone l'obiettivo di diffondere una maggiore consapevolezza del fenomeno e riflettere sulla situazione globale di violenza e ingiustizia che colpisce tante persone che non hanno voce, non contano, non sono nessuno: sono semplicemente schiavi.
Allo stesso tempo, però, vuole essere occasione per provare a dare risposte a questa moderna forma di tratta di esseri umani attraverso azioni concrete, denunciando sia le organizzazioni criminali sia i singoli individui che usano e abusano della povertà e della vulnerabilità di queste persone per farne oggetti di piacere o fonti di guadagno.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi