"Infiorata Termitana": la tradizionale festa di primavera nel cuore di Termini Imerese
Termini Imerese torna a essere protagonista di un grande evento che unisce il presente alla tradizione: la nona edizione dell'Infiorata Termitana, dal tema "Santi e Sante di Dio", è in programma sabato 5 e domenica 6 maggio.
La manifestazione (leggi il programma) è preceduta, sabato 29 aprile, dal consueto Corteo storico dell'Infiorata che percorre le vie della cittadina dal Castello alla via Belvedere, con il simbolico Ingresso della Primavera in via Lo Faso e la tappa finale in piazza La Masa, con la presentazione degli illustri termitani protagonisti della rappresentazione.
L'evento entra nel vivo sabato 5 maggio con la Notte dell'Infiorata che dà il via all'allestimento delle opere infiorate con momenti di spettacolo, gusto e artigianato. Domenica 6 maggio, invece, è la volta della vera e propria Festa dell'Infiorata, con l'apertura ufficiale del corso infiorato realizzato dagli abili maestri locali, con spazi dedicati allo street food e alle degustazioni, come la Sagra della Cassata e quella della Pasta, musica e spettacoli itineranti.
Realizzata nell'ambito della settimana dei festeggiamenti dedicati alla Madonna delle Grazie, la manifestazione si conclude con la processione del Miracoloso gruppo statuario del Santissimo Crocifisso che percorre tutto il tappeto infiorato.
La manifestazione (leggi il programma) è preceduta, sabato 29 aprile, dal consueto Corteo storico dell'Infiorata che percorre le vie della cittadina dal Castello alla via Belvedere, con il simbolico Ingresso della Primavera in via Lo Faso e la tappa finale in piazza La Masa, con la presentazione degli illustri termitani protagonisti della rappresentazione.
L'evento entra nel vivo sabato 5 maggio con la Notte dell'Infiorata che dà il via all'allestimento delle opere infiorate con momenti di spettacolo, gusto e artigianato. Domenica 6 maggio, invece, è la volta della vera e propria Festa dell'Infiorata, con l'apertura ufficiale del corso infiorato realizzato dagli abili maestri locali, con spazi dedicati allo street food e alle degustazioni, come la Sagra della Cassata e quella della Pasta, musica e spettacoli itineranti.
Realizzata nell'ambito della settimana dei festeggiamenti dedicati alla Madonna delle Grazie, la manifestazione si conclude con la processione del Miracoloso gruppo statuario del Santissimo Crocifisso che percorre tutto il tappeto infiorato.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Iconic Women Multimedia Experience": le eroine di Domenico Pellegrino a Palermo
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Dal "Trionfo della Morte" a "Guernica": tre capolavori per la prima volta a Palermo