Inaugurazione della mostra pittorica “La Terra dei Ciclopi” di Carmen Frisina
Maurizio Lucchese e Carmen Frisina
A villa Niscemi si inaugura sabato 21 aprile alle 17, la mostra intitolata “La Terra dei Ciclopi” dell’artista palermitana Carmen Frisina, alla presenza del maestro Maurizio “Mauri” Lucchese che curerà la presentazione critica dell’evento, in occasione del quale esporrà anche alcune sue opere ispirate ai paesaggi siciliani dove è possibile riconoscerne l’inconfondibile tratto.
L’inaugurazione vedrà inoltre la presenza del sindaco professore Leoluca Orlando e dell’assessore comunale alla Cultura Andrea Cusumano; madrina della manifestazione, che vede Daniela Martino quale event manager, sarà la psicologa Claudia Rini; ospite d’onore l’artista teatrale Mario Pupella, direttore artistico del Teatro Sant’Eugenio di Palermo. Previsto inoltre un intervento a cura della giornalista Marianna La Barbera.
L’esposizione, che rimarrà visitabile fino al 26 aprile, si articola in diciassette dipinti a olio su tela, che sintetizzano l’amore della pittrice per la Sicilia, tra scorci idilliaci, spiagge mediterranee e fichi d’india.
L’inaugurazione vedrà inoltre la presenza del sindaco professore Leoluca Orlando e dell’assessore comunale alla Cultura Andrea Cusumano; madrina della manifestazione, che vede Daniela Martino quale event manager, sarà la psicologa Claudia Rini; ospite d’onore l’artista teatrale Mario Pupella, direttore artistico del Teatro Sant’Eugenio di Palermo. Previsto inoltre un intervento a cura della giornalista Marianna La Barbera.
L’esposizione, che rimarrà visitabile fino al 26 aprile, si articola in diciassette dipinti a olio su tela, che sintetizzano l’amore della pittrice per la Sicilia, tra scorci idilliaci, spiagge mediterranee e fichi d’india.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Iconic Women Multimedia Experience": le eroine di Domenico Pellegrino a Palermo
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Dal "Trionfo della Morte" a "Guernica": tre capolavori per la prima volta a Palermo