In teatro, la storia più amata da tutti: il musical di Pinocchio de "La Compagnia delle Fiabe"

Una scena del musical “Pinocchio... perché noi muoviamo i fili”
Pinocchio per intere generazioni è stato, ed è ancora, il punto di riferimento di ogni bambino e il chiaro segnale che la libertà e, allo stesso tempo, il rispetto della vita stessa sono fondamentali per vivere.
Pinocchio corre, salta e fa i capricci ma sempre spinto da qualcuno o attratto da qualcosa, viene intrappolato e guidato da ogni personaggio, positivo o no, che incontra nel suo cammino. Geppetto, il grillo, la fata, lucignolo, il gatto e la volpe, mangiafuoco, ognuno di loro in qualche modo muove Pinocchio verso qualcosa, proprio come si tratta un burattino.
Una storia che parla di famiglia in ogni forma, di passioni e libertà, di doveri e gioco, di tentazioni e promesse alla luna, con Cocò Gulotta (Geppetto – Gatto), Nunzia Sposito (Fata - Volpe), Danilo Zisa (Grillo – Mangiafuoco – Lucignolo –Mastro Ciliegia), il corpo di ballo formato da Elena Cuccio, Piero Di Noto, Flavio Vivoli e Laura Saitta che cura anche le coreografie.
La regia è di Antonio Sposito (Pinocchio) che ne ha curato anche la rielaborazione del testo, scene e luci. È con questo musical “Pinocchio... perché noi muoviamo i fili” che "La compagnia delle Fiabe" ritorna al teatro Savio dopo il periodo di lockdown, ripartendo esattamente da dove aveva interrotto la sua stagione 2019/2020. Lo spettacolo va in scena dal 23 al 25 ottobre.
Il direttore artistico Francesco Giacalone ha attentamente adeguato il teatro ad ogni tipo di indicazione Covid-19.
Pinocchio corre, salta e fa i capricci ma sempre spinto da qualcuno o attratto da qualcosa, viene intrappolato e guidato da ogni personaggio, positivo o no, che incontra nel suo cammino. Geppetto, il grillo, la fata, lucignolo, il gatto e la volpe, mangiafuoco, ognuno di loro in qualche modo muove Pinocchio verso qualcosa, proprio come si tratta un burattino.
Una storia che parla di famiglia in ogni forma, di passioni e libertà, di doveri e gioco, di tentazioni e promesse alla luna, con Cocò Gulotta (Geppetto – Gatto), Nunzia Sposito (Fata - Volpe), Danilo Zisa (Grillo – Mangiafuoco – Lucignolo –Mastro Ciliegia), il corpo di ballo formato da Elena Cuccio, Piero Di Noto, Flavio Vivoli e Laura Saitta che cura anche le coreografie.
La regia è di Antonio Sposito (Pinocchio) che ne ha curato anche la rielaborazione del testo, scene e luci. È con questo musical “Pinocchio... perché noi muoviamo i fili” che "La compagnia delle Fiabe" ritorna al teatro Savio dopo il periodo di lockdown, ripartendo esattamente da dove aveva interrotto la sua stagione 2019/2020. Lo spettacolo va in scena dal 23 al 25 ottobre.
Il direttore artistico Francesco Giacalone ha attentamente adeguato il teatro ad ogni tipo di indicazione Covid-19.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi