Il trittico di Pietro Novelli che si salvò dal terremoto: le visite alla Chiesa di Sant'Agata ai Cappuccini di Ragusa

La Chiesa di Sant'Agata ai Cappuccini di Ragusa
Apre le porte alle visite la Chiesa di Sant'Agata ai Cappuccini. Una straordinaria pala d’altare composta da tre tele dipinte da Pietro Novelli nel 1635, commissionato da Niccolò Placido Branciforte principe di Leonforte: si nasconde in questa piccola chiesa che si erge al fianco del convento cappuccino.
All’interno si conservano alcune opere sopravvissute al sisma del 1693 tra cui probabilmente il soffitto ligneo che riporta la data 1614. Ciò che rende unica la chiesa sono i preziosi altari lignei finemente intarsiati e intagliati dai frati cappuccini ebanisti.
A Ragusa sono più di 20 i siti aperti al pubblico (guarda qui tutti i luoghi). La visita ha una durata di 30 minuti e non è accessibile ai disabili.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi