MUSICA E DANZA
HomeEventiMusica e danza

Il Trio Immersio allo Steri per "Palermo Classica": potenza dell'eleganza viennese

  • Palermo Classica Winter Season 2024
  • Sala delle Verifiche allo Steri - Palermo
  • 2 marzo 2025
  • 19.15
  • 17,50 euro (settore I), 14,50 euro (settore II)
  • Biglietti acquistabili online sul sito di Palermo Classica oppure nel punto vendita di via Paolo Paternostro 94 a Palermo (aperto dal lunedì al venerdì, dalle 15.00 alle 19.00; telefono 091 332208 e 348 8697932) e il punto vendita allo Steri a piazza Marina 59 a Palermo (solo la sera dei concerti a partire dalle 18.00). Info ai numeri 091 332208 o 348 8697632
Balarm
La redazione

Il Trio Immersio: Vira Zhuk (violino), Mariam Vardzelashvili (pianoforte) e Ofer Canetti (violoncello)

Per il Times of Malta sono "la fiorente potenza dell’eleganza viennese", lodati per "dimostrare il loro inconfondibile impegno nel continuare l’eccellenza musicale e l’innovazione che emanano da secoli dalla metropoli sul Danubio" (Allgäuer Zeitung).

Parliamo del Trio Immersio, protagonista del concerto della stagione invernale di "Palermo Classica" in scena domenica 2 marzo alle 19.15 nella Sala delle Verifiche allo Steri di Palermo.

Il trio - composto da Vira Zhuk (violino), Mariam Vardzelashvili (pianoforte) e Ofer Canetti (violoncello) promuove la musica da camera come uno stile di vita, credendo in un’immersione totale nel mondo sonoro di emozioni vivide, colori e idee.

L’attività concertistica ha portato questo ensemble multiculturale, con base a Vienna e composto da membri provenienti da Ucraina, Georgia e Austria, in oltre 20 paesi di quattro continenti, con tournée in Giappone, Stati Uniti, Canada, Messico, Sudafrica, Cina, Tunisia e altri paesi.
Adv
Il Trio Immersio ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti, tra cui il Brivio Sforza Award di Le Dimore del Quartetto come uno dei migliori ensemble, il prestigioso premio New Sound of Austrian Music del Ministero degli Esteri Austriaco, assegnato a musicisti selezionati per rappresentare la cultura musicale e le tradizioni dell’Austria in tutto il mondo.

Il profondo legame che il Trio Immersio ha con la cultura musicale viennese si esprime particolarmente nelle loro interpretazioni delle opere di J. Haydn, L. Van Beethoven e F. Schubert.

La loro particolare autenticità e sincerità hanno permesso al Trio Immersio di creare un legame speciale con il pubblico in Europa, Nord America, Asia e Africa.

Negli ultimi anni, il Trio Immersio ha pubblicato due album, disponibili su tutte le piattaforme di streaming. L’album di debutto, intitolato 3, presenta un’emozionante combinazione di capolavori intramontabili, tra cui opere di Haydn, Brahms, Schubert e del compositore contemporaneo austriaco Bernhard Gander.

A seguito di questo successo, il gruppo ha pubblicato un secondo album, una raccolta interamente dedicata a Schubert, che dimostra ulteriormente il loro profondo legame con le opere del grande compositore austriaco.

Queste due incisioni evidenziano l’impegno dell’ensemble verso l’eccellenza artistica e la loro capacità unica di portare nuova vita tanto ai repertori classici quanto a quelli contemporanei.

IL PROGRAMMA DEL CONCERTO
Il Trio Recital inizia con il "Trio in si maggiore per archi e pianoforte, Op. 8 n. 1" di J. Brahms, prosegue con il "Notturno" di S. Lyudkevych e conclude con il "Trio n. 3 in sol minore per violino, violoncello e pianoforte, Op. 110" di R. Schumann

INFO BIGLIETTI
I biglietti dei singoli concerti possono essere acquistati online sul sito di "Palermo Classica" (clicca qui per acquistare i singoli biglietti) e sulla piattaforma Tickettando oppure presso il punto vendita in via Paolo Paternostro 94 a Palermo (aperto dal lunedì al venerdì, dalle 15.00 alle 19.00; telefono 091 332208 e 348 8697932) e il punto vendita al Complesso monumentale dello Steri a piazza Marina 59 a Palermo (solo la sera dei concerti a partire dalle 18.00).
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

COSA C'È DA FARE