"Il teatro delle ombre": laboratorio creativo per bambini al Museo delle Marionette
Ogni prima domenica del mese alle ore 11 il Museo internazionale delle marionette "Antonio Pasqualino" realizza un ciclo di laboratori creativi volti alla conoscenza e all'apporfondimento di alcune delle collezioni del Museo legate alla tradizione del teatro di figura nazionale, internazionale e contemporaneo.
In Asia fiorisce una antica forma di teatro popolare, il teatro delle ombre, di cui due tradizioni sono state riconosciute dall’UNESCO Capolavori del patrimonio orale e immateriale dell'umanità: il Wayang Kulit indonesiano e lo Sbek Thom cambogiano. Realizzate solitamente con pelle animale, le figure policrome del teatro delle ombre vengono manovrate dietro uno schermo da uno o più manovratori.
Durante il laboratorio, domenica 5 aprile, i bambini si cimenteranno nella realizzazione di un'ombra in obbedienza al codice iconografico del Wayang kulit indonesiano.
In Asia fiorisce una antica forma di teatro popolare, il teatro delle ombre, di cui due tradizioni sono state riconosciute dall’UNESCO Capolavori del patrimonio orale e immateriale dell'umanità: il Wayang Kulit indonesiano e lo Sbek Thom cambogiano. Realizzate solitamente con pelle animale, le figure policrome del teatro delle ombre vengono manovrate dietro uno schermo da uno o più manovratori.
Durante il laboratorio, domenica 5 aprile, i bambini si cimenteranno nella realizzazione di un'ombra in obbedienza al codice iconografico del Wayang kulit indonesiano.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi