Il seminario per giovani villici voluto dal principe illuminato: visite all'Istituto Agrario Castelnuovo di Palermo

Istituto Agrario Castelnuovo di Palermo (foto di Igor Petyx)
Le divise grigie e blu nell’armadio, le scarpe riposte in scomparti dedicati: sembra sia rimasto immobile nel tempo l’Istituto Agrario Castelnuovo, l’ex visionario “seminario di Agricoltura per giovani villici seminaristi” fondato dal principe Carlo Cottone all’inizio dell’Ottocento all’interno del parco della sua prediletta villa ai Colli.
Il principe riformista voleva aiutare la nascita di una classe di agricoltori intelligenti e pratici, ma morì nel 1829 senza veder realizzato il suo ambizioso progetto. L’Istituto agrario fu inaugurato il 16 novembre 1847 dall’amico cavalier Ruggiero Settimo dei principi di Fitalia.
Si visiteranno le stalle, le scuole, la cantina, gli affreschi di Michele Varrica, il Ginnasio neoclassico, tutto pianificato e ideato a tavolino dal principe Cottone, fin nei minimi particolari, persino per i titoli di libri da acquistare con il ricavato della vendita dei “pochi libri” di sua proprietà; libri che oggi formano una biblioteca tematica straordinaria, insieme ad una raccolta enorme di “manuali vegetali”, legni catalogati a uso degli alunni.
A Palermo sono centosettanta i tesori aperti alle visite guidate (guarda qui tutti i luoghi). La visita ha una durata di 30 minuti ed è accessibile ai disabili.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi