MUSICA E DANZA
HomeEventiMusica e danza

Il ritorno di Simona Molinari per "Brass in Jazz": mix di passione e melodia a Palermo

  • Brass in Jazz 24-25
  • Real Teatro Santa Cecilia - Palermo
  • Dal 7 al 9 marzo 2025 (evento concluso)
  • 19.00 e 21.30 (venerdì e sabato); 18.00 e 20.30 (domenica)
  • Da 20 a 30 euro (venerdì e sabato), da 16 a 26 euro (domenica)
  • Biglietti e abbonamenti acquistabili online oppure direttamente presso i due punti di prevendita: uno presso il Real Teatro Santa Cecilia (piazza Santa Cecilia 5, telefono 091 8875201, 091 8875119, aperto dal martedì al sabato dalle 9.30 alle 12.30) e un altro presso Santa Maria dello Spasimo (via dello Spasimo 15, telefono 091 7782860-861, aperto dal lunedì al venerdì dalle 15.30 alle 19.30). Ulteriori info al 334 7391972 o via mail a info@thebrassgroup.it
Balarm
La redazione

Simona Molinari

Continua con grandi nomi del panorama internazionale la Stagione Concertistica "Brass in Jazz" con le musiche del nostro tempo.

Simona Molinari, ritorna accompagnata dall'Orchestra Jazz Siciliana, ci fa vivere "Maldamore", un mix di passione e melodia.

Un appuntamento da non perdere che va in scena al Real Teatro Santa Cecilia di Palermo venerdì 7, sabato 8 e domenica 9 marzo, nell'ambito della stagione concertistica "Brass in Jazz 2024-2025 - Le Musiche del notro tempo", fiore all'occhiello della Fondazione The Brass Group.

Tra la cantante e l’OJS c’è stato sempre un gran feeling e ascoltarli è sempre una grande emozione. Simona, cantautrice pop jazz con all’attivo 7 album.


Ha duettato con numerosi artisti del calibro di Andrea Bocelli, Al Jarreau e Ornella Vanoni. Ha cantato nei migliori teatri Italiani e stranieri, dal Blue Note di New York al teatro Estrada di Mosca, ha partecipato a Sanremo due volte in gara e due volte come ospite.

Oltre ad aver scritto e composto gran parte della sua discografia, ha firmato e interpretato la sigla de “I delitti del Barlume”.

«La collaborazione con l’Orchestra Jazz Siciliana è un’esperienza che ha sempre avuto una grande importanza per me - spiega l'artista -. È nata grazie all’invito del Maestro Ignazio Garsia, che ha sempre avuto una visione chiara.

La sinergia che si è creata nel tempo si basa sulla fiducia e stima reciproca, sulla conoscenza dei rispettivi linguaggi e sulla continua ricerca di nuovi spunti creativi.

Un rapporto così profondo nasce dalla voglia di esplorare insieme, dove ogni musicista, sia solista che parte dell’orchestra, si ascolta e si risponde in maniera naturale, creando un dialogo che va oltre la semplice esecuzione».

In vista del concerto «abbiamo rivisitato il repertorio creando una scaletta che percorre i tempi della vita, sviluppando un percorso che non solo valorizza la parte musicale, ma anche quella concettuale - aggiunge la Molinari -. Il maestro Domenico Riina riesce a dare una guida sicura nel rispetto della libertà espressiva che il jazz richiede.

Per quanto riguarda i progetti futuri, ci sono diverse idee che bollono in pentola… è tutto in divenire».

INFO BIGLIETTI E ABBONAMENTI
È possibile abbonarsi alla stagione concertistica tramite acquisto online oppure direttamente presso i due punti di prevendita: uno presso il Real Teatro Santa Cecilia (piazza Santa Cecilia 5, telefono 091 8875201, 091 8875119, aperto dal martedì al sabato dalle 9.30 alle 12.30) e un altro presso Santa Maria dello Spasimo (via dello Spasimo 15, telefono 091 7782860, 091 7782861, aperto dal lunedì al venerdì dalle 15.30 alle 19.30).

Gli abbonamenti hanno un costo differenziato a seconda del giorno:
Venerdì: 180 euro (platea), 155 euro (tribunetta), 145 euro (balconata), 160 euro (ridotto under 26 platea), 135 euro (ridotto under 26 tribunetta), 125 euro (ridotto under 26 balconata).
Sabato: 195 euro (platea), 170 euro (tribunetta), 160 euro (balconata), 175 euro (ridotto under 26 platea), 155 euro (ridotto under 26 tribunetta), 145 euro (ridotto under 26 balconata).
Domenica: 160 euro (platea), 145 euro (tribunetta), 130 euro (balconata), 100 euro (ridotto under 26 platea), 90 euro (ridotto under 26 tribunetta), 80 euro (ridotto under 26 balconata).

I costi dei biglietti singoli:
Venerdì e sabato: 30 euro (platea), 27 euro (tribunetta), 24 euro (balconata), 26 euro (ridotto under 26 platea), 23 euro (ridotto under 26 tribunetta), 20 euro (ridotto under 26 balconata).
Domenica: 26 euro (platea), 23 euro (tribunetta), 20 euro (balconata),22 euro (ridotto under 26 platea), 19 euro (ridotto under 26 tribunetta), 16 euro (ridotto under 26 balconata).

Per informazioni è possibile chiamare l'infoline della Fondazione "The Brass Group" al 091 778 2860 o al 334 7391972, scrivere una mail a info@thebrassgroup.it oppure visitare il sito web della fondazione o la pagina Facebook.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

COSA C'È DA FARE