Il rito dionisiaco tra ricerca e performance: "Evoè per Dioniso" in scena all'Antiquarium Case D'Alia

Un'antica raffigurazione del dio Dioniso
L’Antiquarium Case d’Alia, sito nel cuore dell’area archeologica di Monte Iato, torna per il secondo anno a farsi palcoscenico per i quattro spettacoli della rassegna "Monte Jato - Teatro di satiri e menadi", dal 22 al 30 settembre (leggi il programma).
La rassegna, nata da un’idea di Anna Maria Balistreri per l’associazione Teatri storici di Sicilia, è sviluppata in collaborazione con il Polo Regionale di Palermo per i Parchi e i Musei Archeologici e con Coopculture, che cura i servizi accessori dell’area archeologica.
Domenica 23 settembre va in scena "Evoè per Dioniso", rito dionisiaco fra ricerca e spettacolo a cura di Filippo Amoroso che ne firma anche la traduzione, nato da un'idea di Aurora Miriam Scala con la regia di Cinzia Maccagnano. Sul palco gli attori Edoardo Siravo e Rocco Mortelliti.
Lo spettacolo è realizzato in collaborazione con la Fondazione Teatro "Tina di Lorenzo" e con il patrocinio dell'INDA - Istituto Nazionale del Dramma Antico.
Durante la performance verrà presentata una riproduzione moderna della maschera di Dioniso, conservata al museo Bernabò Brea a Lipari, nei cui lineamenti è stato rintracciato il dio.
«È un momento importante che parla alla Storia - spiega Filippo Amoroso - La riproduzione della maschera, per la quale abbiamo utilizzato gli stessi materiali usati dagli antichi, ci permette di ipotizzare le loro tecniche di spettacolo».
Per chi arriva da Palermo è disponibile una navetta con partenza alle 17 da piazza Unità d'Italia (biglietto comprensivo di spettacolo al costo di 20 euro).
La rassegna, nata da un’idea di Anna Maria Balistreri per l’associazione Teatri storici di Sicilia, è sviluppata in collaborazione con il Polo Regionale di Palermo per i Parchi e i Musei Archeologici e con Coopculture, che cura i servizi accessori dell’area archeologica.
Domenica 23 settembre va in scena "Evoè per Dioniso", rito dionisiaco fra ricerca e spettacolo a cura di Filippo Amoroso che ne firma anche la traduzione, nato da un'idea di Aurora Miriam Scala con la regia di Cinzia Maccagnano. Sul palco gli attori Edoardo Siravo e Rocco Mortelliti.
Lo spettacolo è realizzato in collaborazione con la Fondazione Teatro "Tina di Lorenzo" e con il patrocinio dell'INDA - Istituto Nazionale del Dramma Antico.
Durante la performance verrà presentata una riproduzione moderna della maschera di Dioniso, conservata al museo Bernabò Brea a Lipari, nei cui lineamenti è stato rintracciato il dio.
«È un momento importante che parla alla Storia - spiega Filippo Amoroso - La riproduzione della maschera, per la quale abbiamo utilizzato gli stessi materiali usati dagli antichi, ci permette di ipotizzare le loro tecniche di spettacolo».
Per chi arriva da Palermo è disponibile una navetta con partenza alle 17 da piazza Unità d'Italia (biglietto comprensivo di spettacolo al costo di 20 euro).
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi