Il rito della Trebbiatura del grano: l'antica tradizione rurale rivive a Gioiosa Marea

Si rinnova a Gioiosa Marea il rito della Trebbiatura del grano, organizzato dall'associazione La Spiga e in programma domenica 5 agosto a partire dalle 16 (leggi il programma).
La pratica di estrazione dei chicchi fragranti dalle spighe avverrà come da tradizione con un'antica macchina trebbiatrice risalente alla prima metà del '900: una Tembien della Società Italo Svizzera Macchine Agricole, appartenuta alla famiglia Frandanisa di Gioiosa Marea che dopo 40 anni è stata acquistata, restaurata e rimessa in funzione.
La manifestazione, che conclude il ciclo de "I Sentieri del Grano", non è solo una rievocazione storica ma un momento di cooperazione e condivisione che coinvolge le borgate ai piedi del monte di Guardia che hanno ripreso la coltivazione del grano sottraendo i terreni all’incuria e all’abbandono.
I visitatori non solo potranno rivivere e conoscere una delle più antiche tradizioni rurali dell'Isola, ma avranno anche la possibilità di partecipare attivamente alle varie fasi della lavorazione del grano.
A margine della festa sarà possibile degustare i prodotti tipici del territorio, tra balli e canti popolari, ed esplorare i dintorni con passeggiate tra i sentieri naturalistici e i suggestivi panorami del Monte Meliuso.
La pratica di estrazione dei chicchi fragranti dalle spighe avverrà come da tradizione con un'antica macchina trebbiatrice risalente alla prima metà del '900: una Tembien della Società Italo Svizzera Macchine Agricole, appartenuta alla famiglia Frandanisa di Gioiosa Marea che dopo 40 anni è stata acquistata, restaurata e rimessa in funzione.
La manifestazione, che conclude il ciclo de "I Sentieri del Grano", non è solo una rievocazione storica ma un momento di cooperazione e condivisione che coinvolge le borgate ai piedi del monte di Guardia che hanno ripreso la coltivazione del grano sottraendo i terreni all’incuria e all’abbandono.
I visitatori non solo potranno rivivere e conoscere una delle più antiche tradizioni rurali dell'Isola, ma avranno anche la possibilità di partecipare attivamente alle varie fasi della lavorazione del grano.
A margine della festa sarà possibile degustare i prodotti tipici del territorio, tra balli e canti popolari, ed esplorare i dintorni con passeggiate tra i sentieri naturalistici e i suggestivi panorami del Monte Meliuso.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi