Il rifugio per gli orfanelli del "pazzo di Dio": a Palermo le visite alla Casa Lavoro e Preghiera di Padre Messina

La Casa Lavoro e Preghiera "Padre Messina" a Palermo (foto di Igor Petyx)
Fondata da padre Giovanni Messina, la “Casa di preghiera e lavoro” sorse alla fine dell’Ottocento in quella zona che il battagliero sacerdote chiamava l’“Africa di Palermo”: la borgata marittima di Sant’Erasmo, nota per i roghi dell’Inquisizione al tempo degli Spagnoli, per la povertà e la fame in tutte le epoche.
Fu qui che, presa in affitto una grande struttura appartenuta ai principi Cutò, padre Messina aprì una casa di accoglienza per gli orfani. Il vasto complesso, che si trova proprio in riva al mare e presenta i tipici caratteri dell’architettura tardo-ottocentesca, comprende pure la chiesetta trecentesca di Sant’Erasmo, recuperata dal sacerdote, con l’aiuto degli abitanti della Kalsa.
Rivive in questo luogo tutto il carisma di padre Messina che fu soprannominato “il pazzo di Dio”.
A Palermo sono centosettanta i tesori aperti alle visite guidate (guarda qui tutti i luoghi). La visita ha una durata di 20 minuti ed è accessibile ai disabili.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi