Il Regio Teatro di Palermo omaggia Vincenzo Bellini: visite guidate e performance di musica e danza

La ballerina Mara Rubino (foto di Francesco Bellina)
Performance e visite guidate nel teatro più antico di Palermo, un gioiello di storia e architettura recentemente restituito al pubblico: sabato 14 settembre arriva un nuovo appuntamento con "Estate al Bellini", rassegna che si snoda tra musica, danza, racconto (in programma fino al 28 settembre).
Accolti dagli operatori culturali della cooperativa turistica Terradamare i partecipanti assistono a una performance di danza e alle visite guidate - disponibili come sempre in tre turni alle 19, alle 21 e alle 22 - questa volta dedicate al compositore Vincenzo Bellini, proprio colui alla cui memoria storica sono dedicati i nomi del teatro e della piazza che lo ospita.
Nato a Catania e morto a soli 34 anni, Vincenzo Bellini compose arie, sinfonie, musica sacra e, soprattutto, alcune delle opere teatrali che lo resero immortale, come "I Capuleti e i Montecchi" (1830), "Norma" (1831) e "I puritani" (1835).
Tra queste non possiamo non citare "La Sonnambula", tratta da un ballet-pantomime (balletto narrativo celebre tra il Settecento e l'Ottocento), che nel 1838 andò in scena proprio al Real Teatro Carolino, che sarà dedicato al compositore appena qualche anno dopo.
Dopo le visite, spazio alla performance di danza ideata e interpretata dalla balleria Mara Rubino accompagnata dal musicaista Benedetto Basile: danza e musica danno vita a "Il mio corpo fiorisce da ogni vena", un'azione-studio sul corpo il cui sviluppo ripercorre la forma mandalica e liberamente ispirato al "Libro Rosso" di Jung, ma anche un viaggio onirico, un cammino interiore alla scoperta del sé più profondo.
Si tratta di un’azione performativa site specific, che indaga il corpo attraverso il quale l’io conosce, percepisce, si definisce: uno slancio verso la libertà dell’essere la propria coscienza.
Il corpo si esprime attraverso l’immaginazione attiva nel movimento danzato, un dialogo continuo con la musica che intesse nuovi propositi, suggerisce, come la figura di un mago, strumenti nuovi per indagare e divenire in sé: "Siamo fatti della stessa materia delle stelle", appunto.
Per partecipare agli appuntamenti di "Estate al Bellini" è consigliata la prenotazione con qualche giorno di anticipo (data la ridotta disponibilità di posti) specificando il turno di preferenza (alle 19, alle 21 o alle 22) chiamando i numeri 329 8765958 e 320 7672134 oppure scrivendo una mail all'indirizzo eventi@terradamare.org.
Il ticket intero ha un costo di 10 euro, mentre per tesserati Cral, Arci e over 65 è previsto un ridotto di 8 euro. I bambini fino a 10 anni pagano 6 euro.
Accolti dagli operatori culturali della cooperativa turistica Terradamare i partecipanti assistono a una performance di danza e alle visite guidate - disponibili come sempre in tre turni alle 19, alle 21 e alle 22 - questa volta dedicate al compositore Vincenzo Bellini, proprio colui alla cui memoria storica sono dedicati i nomi del teatro e della piazza che lo ospita.
Nato a Catania e morto a soli 34 anni, Vincenzo Bellini compose arie, sinfonie, musica sacra e, soprattutto, alcune delle opere teatrali che lo resero immortale, come "I Capuleti e i Montecchi" (1830), "Norma" (1831) e "I puritani" (1835).
Tra queste non possiamo non citare "La Sonnambula", tratta da un ballet-pantomime (balletto narrativo celebre tra il Settecento e l'Ottocento), che nel 1838 andò in scena proprio al Real Teatro Carolino, che sarà dedicato al compositore appena qualche anno dopo.
Dopo le visite, spazio alla performance di danza ideata e interpretata dalla balleria Mara Rubino accompagnata dal musicaista Benedetto Basile: danza e musica danno vita a "Il mio corpo fiorisce da ogni vena", un'azione-studio sul corpo il cui sviluppo ripercorre la forma mandalica e liberamente ispirato al "Libro Rosso" di Jung, ma anche un viaggio onirico, un cammino interiore alla scoperta del sé più profondo.
Si tratta di un’azione performativa site specific, che indaga il corpo attraverso il quale l’io conosce, percepisce, si definisce: uno slancio verso la libertà dell’essere la propria coscienza.
Il corpo si esprime attraverso l’immaginazione attiva nel movimento danzato, un dialogo continuo con la musica che intesse nuovi propositi, suggerisce, come la figura di un mago, strumenti nuovi per indagare e divenire in sé: "Siamo fatti della stessa materia delle stelle", appunto.
Per partecipare agli appuntamenti di "Estate al Bellini" è consigliata la prenotazione con qualche giorno di anticipo (data la ridotta disponibilità di posti) specificando il turno di preferenza (alle 19, alle 21 o alle 22) chiamando i numeri 329 8765958 e 320 7672134 oppure scrivendo una mail all'indirizzo eventi@terradamare.org.
Il ticket intero ha un costo di 10 euro, mentre per tesserati Cral, Arci e over 65 è previsto un ridotto di 8 euro. I bambini fino a 10 anni pagano 6 euro.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi