Il primo romanzo di Pippo Pollina: l'incontro non perdere da "Panormos Officina Artistica"
Un incontro speciale per conoscere un grande artista, un romanzo che racconta il nostro tempo e una serata di musica e cultura da non perdere.
Domenica 23 febbraio alle 16.30, Panormos Officina Artistica ospita un grande evento e ospita Pippo Pollina, cantautore e scrittore palermitano di fama internazionale che torna nella sua città natale, per presentare il suo romanzo d'esordio dal titolo "L'Altro".
Nato a Palermo nel 1963, Pippo Pollina ha iniziato la sua carriera musicale con gli "Agricantus", per poi dedicarsi al giornalismo d’inchiesta collaborando con il mensile "I Siciliani" di Giuseppe Fava.
A metà degli anni ’80, in un periodo di crisi e disillusione per il contesto sociale e politico italiano, Pollina lascia la Sicilia e inizia un’avventura artistica itinerante. Viaggia attraverso la Francia, la Germania e la Svizzera, esibendosi come musicista di strada e lasciandosi ispirare da nuove culture e suoni.
Pippo Pollina si esibirà infatti in alcuni dei suoi brani più amati, regalando ai presenti un momento di pura emozione, con la sua inconfondibile voce e il suono caldo della sua chitarra.
IL ROMANZO
"L'Altro" intreccia le vite di Leonardo Conigliaro, medico siciliano di Camporeale, e Frank Fischer, giornalista tedesco noto per le sue inchieste sulla criminalità organizzata.
Ambientato tra la Sicilia e la Germania, il romanzo offre uno spaccato della realtà politica e sociale dalla caduta del Muro di Berlino all'attentato alle Torri Gemelle, affrontando temi come l'immigrazione e le infiltrazioni mafiose.
Domenica 23 febbraio alle 16.30, Panormos Officina Artistica ospita un grande evento e ospita Pippo Pollina, cantautore e scrittore palermitano di fama internazionale che torna nella sua città natale, per presentare il suo romanzo d'esordio dal titolo "L'Altro".
Nato a Palermo nel 1963, Pippo Pollina ha iniziato la sua carriera musicale con gli "Agricantus", per poi dedicarsi al giornalismo d’inchiesta collaborando con il mensile "I Siciliani" di Giuseppe Fava.
A metà degli anni ’80, in un periodo di crisi e disillusione per il contesto sociale e politico italiano, Pollina lascia la Sicilia e inizia un’avventura artistica itinerante. Viaggia attraverso la Francia, la Germania e la Svizzera, esibendosi come musicista di strada e lasciandosi ispirare da nuove culture e suoni.
Adv
L’incontro con Pippo Pollina non sarà una semplice presentazione letteraria, ma un'esperienza immersiva che unisce narrazione, riflessione e performance musicale. Pippo Pollina si esibirà infatti in alcuni dei suoi brani più amati, regalando ai presenti un momento di pura emozione, con la sua inconfondibile voce e il suono caldo della sua chitarra.
IL ROMANZO
"L'Altro" intreccia le vite di Leonardo Conigliaro, medico siciliano di Camporeale, e Frank Fischer, giornalista tedesco noto per le sue inchieste sulla criminalità organizzata.
Ambientato tra la Sicilia e la Germania, il romanzo offre uno spaccato della realtà politica e sociale dalla caduta del Muro di Berlino all'attentato alle Torri Gemelle, affrontando temi come l'immigrazione e le infiltrazioni mafiose.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Iconic Women Multimedia Experience": le eroine di Domenico Pellegrino a Palermo
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Dal "Trionfo della Morte" a "Guernica": tre capolavori per la prima volta a Palermo