CARNEVALE
HomeEventiCarnevale

"Il più bel Carnevale di Sicilia": i maestri della cartapesta incantano Acireale

  • Vari luoghi del paese - Acireale (Ct)
  • Dal 15 febbraio al 4 marzo 2025
  • Consulta gli orari nel programma
  • Consulta i costi nell'articolo
  • Biglietti acquistabili online su Liveticket e ai botteghini nei giorni della manifestazione. Il programma completo degli eventi è disponibile online sul sito web del Comune di Acireale, oppure sulla pagina Facebook
Balarm
La redazione
Acireale si veste di colori, musica e magia per l’edizione 2025 de “Il più Bel Carnevale di Sicilia”, un appuntamento imperdibile per turisti e visitatori.

Dal 15 febbraio al 4 marzo, i protagonisti indiscussi della celebrazione sono, ancora una volta, i magnifici carri allegorici in cartapesta, frutto del talento e della creatività dei maestri carristi acesi e in concorso al Cine Teatro Maugeri.

Tra gli eventi imperdibili ci sono le sfilate in notturna fino a mezzanotte, accompagnate da dj-set itineranti, che rendono le serate indimenticabili (clicca qui per scoprire il programma completo del Carnevale di Acireale). 

Inoltre, per la prima volta, le opere in cartapesta sono esposte ogni mattina in diversi punti del circuito, regalando a residenti e turisti la possibilità di ammirare da vicino questi capolavori anche durante il giorno.

Un altro fiore all’occhiello di questa edizione de “Il più Bel Carnevale di Sicilia” sono gli spettacoli musicali.
Adv
Ogni domenica sera dalle 21.30 tre piazze (Duomo, Garibaldi e Indirizzo) si trasformano in palcoscenici a cielo aperto con le performance di artisti e band siciliane che spaziano tra diversi generi musicali.

Torna inoltre “Rumori Barocchi”, una vetrina fortemente voluta dal presidente della Fondazione Carnevale Acireale Giuseppe Sardo e dai componenti del CdA della Fondazione per le band locali, che hanno l’occasione di esibirsi e farsi conoscere dal grande pubblico.

Non mancano momenti dedicati ai più piccoli, con laboratori creativi, giochi popolari e le “botteghe della cartapesta” in Piazza Garibaldi, pensate per coinvolgere le famiglie.

Una novità assoluta è il concorso “CarnevAnimale”, che vede protagonisti anche gli amici a quattro zampe: un’occasione per premiare i travestimenti più originali dei nostri fedeli compagni.

BIGLIETTI
I biglietti sono acquistabili online su Liveticket e presso i botteghini nei giorni della manifestazione.

Singoli
8 euro (solo online): giornaliero acquistabile fino al giorno prima dell'evento di proprio interesse
10 euro (online e al botteghino): giornaliero acquistabile il giorno stesso dell'evento di proprio interesse
3 euro (online e al botteghino): ridotto per ragazzi e ragazze under12 di altezza inferiore a 120 cm
6 euro (online e al botteghino): ridotto per ragazzi e ragazze dai 12 ai 18 anni non compiuti
180 euro (solo online): sconto comitiva che comprende un pacchetto da 25 ingressi

Abbonamenti (online e al botteghino)
14 euro: abbonamento due ingressi open a data libera
24 euro: abbonamento quattro ingressi open a data libera
35 euro: abbonamento sei ingressi open a data libera

"Lotteria del Carnevale"
Anche quest’anno, il Carnevale di Acireale non è solo una celebrazione di arte e cultura, ma anche un evento di grande solidarietà, grazie alla collaborazione con la Fondazione Telethon ETS.

La "Lotteria del Carnevale", giunta alla sua sesta edizione, raccoglie fondi per la ricerca sulle malattie genetiche rare.

«Acquistare un biglietto non significa solo partecipare a una manifestazione - sottolinea dal il presidente Giuseppe Sardo - ma contribuire concretamente a migliorare la vita di tante persone e sostenere la ricerca scientifica».

Con un biglietto al costo di soli 3 euro, si può concorrere per vincere premi straordinari, come una crociera ai Caraibi, un iPad, un monopattino elettrico, un Bimby e un percorso SPA.

A partire dall'8 febbraio, i biglietti della "Lotteria del Carnevale" sono disponibili online su liveticket.it e presso i botteghini durante la manifestazione. 

«Il Carnevale non è solo è la punta di diamante del cartellone annuale degli eventi di Acireale - dichiara il sindaco Roberto Barbagallo - ma è una delle manifestazioni principali della Regione Siciliana».

Il programma completo degli eventi è disponibile online sul sito web del Comune di Acireale, oppure sulla pagina Facebook ufficiale dell'evento.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

COSA C'È DA FARE