Il prezioso pavimento e lo scalone circolare: le visite alla Chiesa di Santa Maria della Provvidenza

Chiesa di Santa Maria della Provvidenza di Caltanissetta
Abbazie, musei minerari, ville, palazzi nobiliari nel cuore dell'isola. Un patrimonio straordinario quello di Caltanissetta, che apre ai visitatori per "Le Vie dei Tesori", manifestazione che si svolge nei tre weekend dal 13 al 29 settembre.
L’anno di fondazione della chiesa della Provvidenza è incerto, si pensa risalga alla fine del 1400, dopo la cacciata degli ebrei per ordine di Ferdinando il Cattolico. Nel 1817 la chiesa venne ampliata per creare uno spazio maggiore per i fedeli; fu abbellita e decorata, venne realizzato il pavimento in mattoni di alabastro e venne collocato, sull’altare maggiore, il quadro della Madonna della Provvidenza del Pollaci.
L’organo risale al 1910, dieci anni dopo viene sostituito l’altare in legno, rivestito da cristalli dipinti, con uno in marmo. Il portale è sormontato da una cornice di pietra con due acroteri e un medaglione centrale.
Alla destra della facciata si erge il campanile. L’interno è a unica navata, con una volta a botte a lunette e quattro cappelle laterali.
A Caltanissetta sono 15 i siti aperti al pubblico (guarda qui tutti i luoghi). La visita ha una durata di 30 minuti ed è accessibile ai disabili. Sono previsti dei pullman su prenotazione il 22 settembre da Palermo a Caltanissetta, al costo di 20 euro.
L’anno di fondazione della chiesa della Provvidenza è incerto, si pensa risalga alla fine del 1400, dopo la cacciata degli ebrei per ordine di Ferdinando il Cattolico. Nel 1817 la chiesa venne ampliata per creare uno spazio maggiore per i fedeli; fu abbellita e decorata, venne realizzato il pavimento in mattoni di alabastro e venne collocato, sull’altare maggiore, il quadro della Madonna della Provvidenza del Pollaci.
L’organo risale al 1910, dieci anni dopo viene sostituito l’altare in legno, rivestito da cristalli dipinti, con uno in marmo. Il portale è sormontato da una cornice di pietra con due acroteri e un medaglione centrale.
Alla destra della facciata si erge il campanile. L’interno è a unica navata, con una volta a botte a lunette e quattro cappelle laterali.
A Caltanissetta sono 15 i siti aperti al pubblico (guarda qui tutti i luoghi). La visita ha una durata di 30 minuti ed è accessibile ai disabili. Sono previsti dei pullman su prenotazione il 22 settembre da Palermo a Caltanissetta, al costo di 20 euro.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi