Il più antico "classico" apre le collezioni: la visita alla scoperta del Palazzo degli Studi di Modica

L'esterno del Palazzo degli Studi di Modica
Fino a un secolo fa era la quarta città della Sicilia per numero di abitanti e importanza politica, “Regnum in regno”, capitale della Contea che corrispondeva quasi all’attuale territorio di Ragusa. Modica è tutta da scoprire: un viaggio lungo quindici tappe, per la seconda edizione de "Le Vie dei Tesori", che si svolge nei tre weekend dal 4 al 20 ottobre.
Il “Campailla” è il più antico liceo classico della provincia di Ragusa e a lungo il più frequentato della provincia di Siracusa, alla quale apparteneva Modica a fine Ottocento. Venne infatti fondato nel 1878 come Regio Ginnasio-Liceo e dedicato al filosofo, poeta e medico modicano Tommaso Campailla, che sperimentò importanti cure contro la sifilide.
Il liceo fu ospitato nell’antico palazzo del Real Collegio Sant’ Ignazio degli Studi secondari superiori, un istituto fondato nel 1630 dalla contessa di Modica, Vittoria Colonna de Cabrera, che aveva la facoltà di attribuire la laurea in Teologia e Filosofia morale. Da allora in poi il liceo ha continuato nella sua attività. Durante la visita de Le Vie dei Tesori, verranno aperte le collezioni dell’Istituto.
A Modica sono 15 i siti aperti al pubblico (guarda qui tutti i luoghi). La visita ha una durata di 30 minuti ed è accessibile ai disabili.
Il “Campailla” è il più antico liceo classico della provincia di Ragusa e a lungo il più frequentato della provincia di Siracusa, alla quale apparteneva Modica a fine Ottocento. Venne infatti fondato nel 1878 come Regio Ginnasio-Liceo e dedicato al filosofo, poeta e medico modicano Tommaso Campailla, che sperimentò importanti cure contro la sifilide.
Il liceo fu ospitato nell’antico palazzo del Real Collegio Sant’ Ignazio degli Studi secondari superiori, un istituto fondato nel 1630 dalla contessa di Modica, Vittoria Colonna de Cabrera, che aveva la facoltà di attribuire la laurea in Teologia e Filosofia morale. Da allora in poi il liceo ha continuato nella sua attività. Durante la visita de Le Vie dei Tesori, verranno aperte le collezioni dell’Istituto.
A Modica sono 15 i siti aperti al pubblico (guarda qui tutti i luoghi). La visita ha una durata di 30 minuti ed è accessibile ai disabili.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi