Il pittore van Dyck e la peste a Palermo: la visita (teatralizzata) tra i saloni di Palazzo Alliata di Villafranca

Salone di Palazzo Alliata di Villafranca a Palermo
"Antoon van Dyck e la peste del 1624", è questo il titolo della visita guidata teatralizzata che va in scena a Palazzo Alliata di Villafranca in occasione di RestART, il festival che apre in notturna alcuni tra i più importanti siti di Palermo.
Due le visite speciali in programma - venerdì 23 luglio e venerdì 6 agosto, alle 19.30 - durante le quali si potrà assistere a un racconto teatralizzato incentrato sulla figura del pittore Antoon van Dyck che soggiornò a Palermo nel 1624, anno della grande peste e anno del miracolo di Santa Rosalia.
Per partecipare è possibile prenotare il proprio ticket online sul sito della manifestazione oppure (se disponibile) direttamente sul posto.
Per chi non usa la carta di credito è possibile usufruire del delivery ticketing inviando una mail a info@restartpalermo.it e richiedendo il recapito del biglietto a domicilio e il pagamento in contanti a domicilio (con 1 euro aggiuntivo).
Insieme alle guide del Palazzo, i visitatori scopriranno il concitato evolversi delle vicende che portarono l’artista fiammingo a dipingere la tela custodita nel Palazzo e cosa si cela dietro ogni suo dettaglio.
Nella fastosa cornice dei Saloni barocchi i visitatori scopriranno una storia che si tramanda a Palazzo da quasi quattro secoli.
Due le visite speciali in programma - venerdì 23 luglio e venerdì 6 agosto, alle 19.30 - durante le quali si potrà assistere a un racconto teatralizzato incentrato sulla figura del pittore Antoon van Dyck che soggiornò a Palermo nel 1624, anno della grande peste e anno del miracolo di Santa Rosalia.
Per partecipare è possibile prenotare il proprio ticket online sul sito della manifestazione oppure (se disponibile) direttamente sul posto.
Per chi non usa la carta di credito è possibile usufruire del delivery ticketing inviando una mail a info@restartpalermo.it e richiedendo il recapito del biglietto a domicilio e il pagamento in contanti a domicilio (con 1 euro aggiuntivo).
Insieme alle guide del Palazzo, i visitatori scopriranno il concitato evolversi delle vicende che portarono l’artista fiammingo a dipingere la tela custodita nel Palazzo e cosa si cela dietro ogni suo dettaglio.
Nella fastosa cornice dei Saloni barocchi i visitatori scopriranno una storia che si tramanda a Palazzo da quasi quattro secoli.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi