Il museo Salinas tra suoni mediterranei, parole di Sicilia e ritmi d'Africa con il concerto dei RadioSud

La cantante Roberta Scacciaferro
Un appuntamento fortemente mediterraneo è in arrivo al Culture Concept Store del Museo archeologico Salinas: sabato 27 ottobre a partire dalle ore 20.30 arrivano i RadioSud.
L'essenza del quartetto formato da Roberta Scacciaferro (voce), Giacinto Gianfala (batteria), Roberto Cataldi (chitarra) e Accursio Venezia (basso) è sintetizzata in queste parole: suoni mediterranei, ritmi d’Africa e parole di Sicilia.
L'idea dei RadioSud è quella di far viaggiare musicalmente il pubblico lungo la bellezza musicale dei suoni dei paesi che si affacciano sul mare Mediterraneo, con un repertorio che attinge dalla tradizione culturale della musica del mare nostrum, unita al dialetto siculo, ma in un linguaggio rielaborato con stili e atmosfere fortemente contaminate alla contemporaneità.
L'uso della lingua siciliana si pone in linea con l'obiettivo di recuperare le radici culturali del sud e riviverle attraverso energie giovani e moderne. Storie siciliane antiche o del nostro tempo, raccontate con grande trasporto e autentica passione, con particolare attenzione a temi e messaggi importanti: la solidarietà, la cultura multietnica, l'amore.
Si potrà accedere al concept store realizzato da CoopCulture, con un angolo bistrot ideato con Illy dove poter assaggiare prodotti a Km 0 e i piatti pensati appositamente per il Cafè da Freschette, dalla pasticceria Costa, Panificio Graziano, La Drogheria del Buongusto, accompagnati dai vini Tasca d’Almerita, Baglio di Pianetto e Planeta.
L'essenza del quartetto formato da Roberta Scacciaferro (voce), Giacinto Gianfala (batteria), Roberto Cataldi (chitarra) e Accursio Venezia (basso) è sintetizzata in queste parole: suoni mediterranei, ritmi d’Africa e parole di Sicilia.
L'idea dei RadioSud è quella di far viaggiare musicalmente il pubblico lungo la bellezza musicale dei suoni dei paesi che si affacciano sul mare Mediterraneo, con un repertorio che attinge dalla tradizione culturale della musica del mare nostrum, unita al dialetto siculo, ma in un linguaggio rielaborato con stili e atmosfere fortemente contaminate alla contemporaneità.
L'uso della lingua siciliana si pone in linea con l'obiettivo di recuperare le radici culturali del sud e riviverle attraverso energie giovani e moderne. Storie siciliane antiche o del nostro tempo, raccontate con grande trasporto e autentica passione, con particolare attenzione a temi e messaggi importanti: la solidarietà, la cultura multietnica, l'amore.
Si potrà accedere al concept store realizzato da CoopCulture, con un angolo bistrot ideato con Illy dove poter assaggiare prodotti a Km 0 e i piatti pensati appositamente per il Cafè da Freschette, dalla pasticceria Costa, Panificio Graziano, La Drogheria del Buongusto, accompagnati dai vini Tasca d’Almerita, Baglio di Pianetto e Planeta.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi