Il grande edificio funebre dedicato al poeta greco: a Catania le visite al sepolcro di Stesicoro

Il Sepolcro di Stesicoro a Catania
È qui, tra le strutture settecentesche dell’ex convento carmelitano dedicato a Maria Santissima dell’Annunziata, oggi sede del Distretto militare, che si trova il più grande edificio funerario antico della città.
Il sepolcro, per tradizione consacrato al poeta greco Stesicoro, è costituito da un unico ambiente, con pareti spesse un metro e mezzo e un accurato paramento in conci di pietra lavica, antistante piazza Carlo Alberto, più nota come a fera ‘o luni.
Recenti studi hanno ipotizzato di anticipare la datazione della morte di Stesicoro alla seconda metà del II secolo dopo Cristo. Secondo gli eruditi secenteschi, questo edificio era legato storicamente alle figure di sant’Agata e del vescovo Leone il Taumaturgo. Si potrà visitare e scoprirne gli affascinanti misteri.
A Catania sono più di 40 i siti aperti al pubblico (guarda qui tutti i luoghi). La visita ha una durata di 20 minuti e non è accessibile ai disabili. Sono previsti dei pullman su prenotazione il 6 e il 27 ottobre da Palermo a Catania, al costo di 20 euro.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi