Il gioiello di arte bizantina che ispirò un famoso dipinto: visite alla Cappella Bonajuto di Catania

La Cappella Bonajuto di Catania
Fra le più antiche testimonianze catanesi scampate a terremoti ed eruzioni, vi è questo piccolo gioiello nel quartiere della Civita: la Cappella Bonajuto è un prezioso esempio di architettura siciliana di tarda età bizantina, costruita nel IX secolo come chiesa dedicata al Santissimo Salvatore e poi, nel 1300, trasformata in cappella privata della famiglia Bonajuto, giunta nell’isola dalla Spagna.
L’antica struttura fu inglobata nel palazzo medioevale. Salvata dal sisma del 1693, che invece non risparmiò l’abitazione dei Bonajuto (poi ricostruita nel Settecento), la cappella ha una pianta a trifoglio, copertura con cupola emisferica e un’elegante volta a vela.
Tracce di affreschi bizantini sulle pareti. Meta dei viaggiatori del Grand Tour, ispirò il francese Jean Houel in un dipinto che oggi si trova all’Ermitage di San Pietroburgo.
A Catania sono più di 40 i siti aperti al pubblico (guarda qui tutti i luoghi). La visita ha una durata di 20 minuti e non è accessibile ai disabili. Sono previsti dei pullman su prenotazione il 6 e il 27 ottobre da Palermo a Catania, al costo di 20 euro.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi