Il gioiello delle monache di clausura e la terrazza-spettacolo su Catania: visite alla chiesa di San Giuliano

La terrazza della Chiesa di San Giuliano a Catania
La chiesa di San Giuliano fa parte del complesso monasteriale benedettino femminile di clausura omonimo e venne progettata nel 1739 dall’architetto Giuseppe Palazzotto. Particolare per la sua croce greca e la pianta ottagonale allungata, all’interno custodisce preziosi altari in marmi policromi.
Sull’altare maggiore, settecentesco, è possibile ammirare un crocifisso ligneo bizantino, uno dei più antichi di Catania e due figure femminili raffiguranti la fede e la speranza. Infine, la volta custodisce un affresco, dipinto da Giuseppe Rapisarda nel 1842, raffigurante San Berillo (primo vescovo di Catania) che riceve il Vangelo da San Pietro. Dalla cantoria, luogo accessibile, in passato, solo alle monache di clausura, si ha una vista privilegiata, dall’alto, della chiesa.
Questo ambiente conduce dapprima al terrazzo, da cui si può ammirare l’ex monastero di San Giuliano nella sua interezza, e alla cupola loggiata da cui si gode di un panorama a 360 gradi dell’intero centro storico e dell’hinterland catanese, con un affaccio suggestivo su tutta la via Crociferi.
A Catania sono più di 40 i siti aperti al pubblico (guarda qui tutti i luoghi). La visita ha una durata di 60 minuti e non è accessibile ai disabili. Sono previsti dei pullman su prenotazione il 6 e il 27 ottobre da Palermo a Catania, al costo di 20 euro.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi