LIBRI, FILM E INCONTRI
HomeEventiLibri, film e incontri

Il futuro della musica inizia a Palermo: "porte aperte" al Conservatorio Scarlatti

Balarm
La redazione

Mauro Visconti, direttore del Conservatorio "Alessandro Scarlatti" di Palermo

A Palermo una giornata per riflettere sul futuro della musica in Sicilia, tra alta formazione artistica, nuove tecnologie e intelligenza artificiale.

Mercoledì 16 aprile, a partire dalle 9.30, il Conservatorio Alessandro Scarlatti apre le porte a studenti, docenti, professionisti e appassionati con "Open Doors" un seminario che riunisce per la prima volta i direttori di tutti i conservatori siciliani allo stesso tavolo tecnico e che avvia un confronto a più voci sull’innovazione nella didattica musicale e sul ruolo della tecnologia nella creazione e nella fruizione delle esperienze sonore.

L’apertura, prevista per le 9.30 nella sede di via Squarcialupo, è scandita dalle note dell’Orchestra del Conservatorio e dagli interventi istituzionali dell’Assessore Regionale Mimmo Turano, del Presidente Giovanni Angileri, del Direttore Mauro Visconti e di autorevoli rappresentanti del mondo accademico e scolastico.

Cuore pulsante della giornata è il seminario “Innovazione e modelli di collaborazione nel sistema AFAM”, in programma presso la Sala Sollima. Seguono interventi sulla filiera degli studi musicali – dalla propedeutica ai dottorati – e l’avvio ufficiale del tavolo tecnico inter-istituzionale, moderato dal Prof. M. Roberto Cuccia e partecipato da dirigenti, docenti e professionisti del settore.

Non mancano le dimostrazioni pratiche: performance curate dai docenti e dagli studenti del Conservatorio chiuderanno la giornata tra suoni e sperimentazioni immersive, con applicazioni di AI e realtà aumentata.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

COSA C'È DA FARE