Il culto dei morti in "Ars Moriendi": sacro e profano attraverso le opere di nove artisti siciliani

Cripta della chiesa di Santa Maria del Piliere
Ars Moriendi nasce dalla volontà di recuperare, valorizzare e divulgare sempre di più un’importante ed antichissima tradizione popolare, quella del culto dei morti, che seppur oggi a tratti molto evanescente o notevolmente modernizzata, si radica fortemente nella nostra cultura ed in quella messicana.
L’esposizione si prefigge di unire attraverso questa festa due luoghi, la Sicilia ed il Messico, geograficamente molto distanti eppure molto vicini tra loro, accomunati dal desiderio di riecheggiare attraverso il ricordo i cari defunti.
La mostra vuole ricongiungere, attraverso le opere di nove artisti siciliani, Pamela Bono, Ciro Calì, Andrea Fedele, Giovanna Filippone, Jojaska, Gisella Leone, Gemma Lo Bianco, Vincenzo Lo Piccolo e Ylenia Marino, i vivi ed i morti di entrambe le tradizioni di tutti i tempi, a cavallo tra sacro e profano.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi