Il Cristo crocifisso sopravvissuto alla casazza: alla scoperta della Chiesa di San Paolo di Naro

Chiesa di San Paolo a Naro
Non si conosce con esattezza l’anno della fondazione di San Paolo. Si racconta sia stata edificata trasformando un magazzino della famiglia Timpanaro, prima del 1685, anno in cui fu elevata a parrocchia filiale. Nel 1760 stava per crollare e fu risanata con il contributo dei Fratelli della Congregazione (di San Paolo), e furono costruite anche le due cappelle di San Paolo e di San Giuseppe.
Nel 1784 furono ripresi la facciata e la porta maggiore da Giovanni Farruggia, Calogero Viccica e Mario Principato, e venne innalzato il coro. Tra il 1803 e il 1809 fu decorata con stucchi da Tommaso Fasulo.
Un’edicola lignea contiene un’urna manierista con un Cristo crocifisso, proveniente da una chiesa campestre detta a casazza, distrutta nel ‘700. Il crocifisso era portato in processione la domenica che precede la Pasqua.
A Naro sono 12 i siti aperti al pubblico (guarda qui tutti i luoghi). È previsto un pullman su prenotazione domenica 22 settembre da Palermo a Naro, al costo di 20 euro.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi