Il Circolo esclusivo nella dimora storica: le visite alla scoperta della storia di Villa Rodriguez a Messina

Il Circolo della Borsa di Messina, all'interno di Villa Rodriguez
Il Circolo della Borsa di Messina è tra i più antichi club d’Europa: fu fondato nel 1805 da mercanti stranieri e imprenditori dell’aristocrazia peloritana.
La sede del Circolo dal 1852 fu nei prestigiosi locali del Teatro Santa Elisabetta, oggi Vittorio Emanuele. Solo di recente la sede è stata trasferita negli eleganti ambienti, già appartenuti alla famiglia De Natale e quindi adesso Rodriguez.
I decori dell’edificio si rifanno al repertorio floreale, in un progetto architettonico firmato dall’ingegner Guido Viola, che lo realizzò negli anni Venti del secolo scorso. Tra gli elementi che decorano gli ambienti del Circolo c’è un dipinto ottocentesco di Giacomo Conti, raffinata “La Danza delle Ore” e vari pezzi d’arredo provenienti dalla sede originale del Teatro Santa Elisabetta.
A Messina sono 26 i siti aperti al pubblico (guarda qui tutti i luoghi). La visita ha una durata di 30 minuti ed è accessibile ai disabili. Sono previsti dei pullman su prenotazione il 22 settembre da Palermo a Messina, al costo di 25 euro.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi