Il centro storico di Palermo in mostra: sono le "Periferie culturali" di Marcello Mussolin e Marcello Troisi

Uno scatto della mostra "Periferie culturali" (foto di Marcello Mussolin)
Continuano gli appuntamenti con la fotografia nel giardino di Al Fresco, tra i vicoli di Ballarò a Palermo, dove prima c'era il chiostro di un monastero del 1600, proprio ad angolo con via dei Biscottari.
Nel giardino arriva la terza tappa della rassegna fotografica curata da Salvo Gravano “Gira, foto e firria”.
A esporre le proprie immagini in questo terzo appuntamento con la fotografia, dopo Giovanni Franco e Igor petyx, saranno Marcello Mussolin e Marcello Troisi, fondatori del blog Palermo Felicissima.
L'inaugurazione della mostra è in programma per sabato 10 luglio 2021, alle 18.00, all’interno del giardino del bistrot.
Il lavoro di Mussolin e Troisi parte da una domanda sulle periferie: al di là della teorie e delle definizioni enciclopediche, cosa sono nella realtà?
Saranno le fotografie a rispondere in primis al quesito: una raccolta di immagini che si concentra sul centro storico di Palermo e sui suoi abitanti, che possono risultare anche presuntuosi e orgogliosi, arroganti e generosi.
In un contesto multietnico espresso da gesti e parole di un dialetto nato da una mescolanza storica, testimonianza del fatto che la periferia non è un luogo, ma un modo di essere.
Nel giardino arriva la terza tappa della rassegna fotografica curata da Salvo Gravano “Gira, foto e firria”.
A esporre le proprie immagini in questo terzo appuntamento con la fotografia, dopo Giovanni Franco e Igor petyx, saranno Marcello Mussolin e Marcello Troisi, fondatori del blog Palermo Felicissima.
L'inaugurazione della mostra è in programma per sabato 10 luglio 2021, alle 18.00, all’interno del giardino del bistrot.
Il lavoro di Mussolin e Troisi parte da una domanda sulle periferie: al di là della teorie e delle definizioni enciclopediche, cosa sono nella realtà?
Saranno le fotografie a rispondere in primis al quesito: una raccolta di immagini che si concentra sul centro storico di Palermo e sui suoi abitanti, che possono risultare anche presuntuosi e orgogliosi, arroganti e generosi.
In un contesto multietnico espresso da gesti e parole di un dialetto nato da una mescolanza storica, testimonianza del fatto che la periferia non è un luogo, ma un modo di essere.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi