Il Centro Recupero per la fauna selvatica di Ficuzza chiede l'aiuto di tutti: la raccolta di Lipu Palermo

Un esemplare di Nibbio Reale
Il nibbio reale e la gru non ce l'hanno fatta, e come loro anche tanti altri animali rischiano di non farcela: il Centro Recupero per la fauna selvatica di Ficuzza chiede l'aiuto di tutti per ovviare ai tagli di fondi che la Regione ha attuato a discapito di queste importanti vite.
Quello di Ficuzza, inoltre, è ormai l’unico centro aperto in tutta la Sicilia insieme a quello di Messina e rischia la chiusura a causa delle insufficienti donazioni.
Per questo domenica 25 novembre organizza una raccolta in via Cavour (davanti alla Feltrinelli) per raccogliere il materiale necessario alla sua sopravvivenza.
Ecco la lista di tutto ciò che si può donare: mangime per uccelli granivori e insettivori; grano o granaglie per galline; omogenezzati di carne, pollo, pesce, verdura e frutta; patè e croccantini per gatti; trito di manzo; fieno per conigli.
E ancora: giornali vecchi, tappeti, lenzuola e tovaglie usate; traverse, assorbenti e pannoloni; contenitori e ciotole di plastica o polistirolo (tipo vaschette di yogurt o margarina); detersivi disinfettanti per pavimenti o piatti; rotoloni di carta.
Al Centro occorre anche materiale sanitario: guanti in lattice usa e getta (misura L); siringhe da 1 ml e da 2.5 ml; bisturi monouso; acqua ossigenata e Betadine; soluzione fisiologica; garze, nastro e carta.
In caso di condizioni climatiche avverse la raccolta sarà posticipata alla domenica successiva. Per maggiori informazioni è possibile scrivere una mail all'indirizzo palermo@lipu.it o sulla pagina facebook Lipu Sezione di Palermo.
Quello di Ficuzza, inoltre, è ormai l’unico centro aperto in tutta la Sicilia insieme a quello di Messina e rischia la chiusura a causa delle insufficienti donazioni.
Per questo domenica 25 novembre organizza una raccolta in via Cavour (davanti alla Feltrinelli) per raccogliere il materiale necessario alla sua sopravvivenza.
Ecco la lista di tutto ciò che si può donare: mangime per uccelli granivori e insettivori; grano o granaglie per galline; omogenezzati di carne, pollo, pesce, verdura e frutta; patè e croccantini per gatti; trito di manzo; fieno per conigli.
E ancora: giornali vecchi, tappeti, lenzuola e tovaglie usate; traverse, assorbenti e pannoloni; contenitori e ciotole di plastica o polistirolo (tipo vaschette di yogurt o margarina); detersivi disinfettanti per pavimenti o piatti; rotoloni di carta.
Al Centro occorre anche materiale sanitario: guanti in lattice usa e getta (misura L); siringhe da 1 ml e da 2.5 ml; bisturi monouso; acqua ossigenata e Betadine; soluzione fisiologica; garze, nastro e carta.
In caso di condizioni climatiche avverse la raccolta sarà posticipata alla domenica successiva. Per maggiori informazioni è possibile scrivere una mail all'indirizzo palermo@lipu.it o sulla pagina facebook Lipu Sezione di Palermo.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi