VISITE ED ESCURSIONI
HomeEventiVisite ed escursioni

Il Castello di Maredolce tra memoria e prospettive: la passeggiata culturale a Brancaccio

  • Notte Europea della Geografia
  • Castello di Maredolce - Palermo
  • 5 aprile 2019 (evento concluso)
  • Dalle 17.00 alle 19.00
  • Gratuito
Balarm
La redazione

Il Castello di Maredolce a Palermo

Arte, paesaggio e cultura nel cuore di Brancaccio: il Castello di Maredolce è protagonista dell'iniziativa "Maredolce, la memoria del luogo. Passeggiata fra storia e progetti", organizzata venerdì 5 aprile in occasione della "Notte Europea della Geografia".

La "Notte Europea della Geografia" è patrocinata dall’Unione Geografica Internazionale e, in Italia, dal coordinamento di tutte le società e associazioni geografiche, fra le quali l’Associazione Geografi Italiani, l’Associazione Italiana Insegnanti di Geografia e l’intera sezione di Geografia del Dipartimento Culture e Società e dal Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Palermo.

L'iniziativa, in programma dalle 17 alle 19, nasce grazie all’associazione di promozione sociale Parco e Castello di Maredolce e all’associazione Ground Action per il recupero del paesaggio con l'obiettivo di accendere i riflettori sulle potenzialità di valorizzazione di un sito dall’importante valore monumentale e paesaggistico che potrebbe rappresentare il volano di sviluppo del quartiere Brancaccio.

L'evento coinvolge i visitatori in un affascinante excursus storico-letterario, un viaggio tra memoria e prospettive con la lettura di brani e le testimonianze di chi negli anni ha contribuito al rilancio del Castello di Maredolce (leggi qui il programma completo). 

Voce narrante è il giornalista Giuseppe Badalamenti che propone brani di Cesare Brandi e di Rosario La Duca, storici dell’arte, insieme a quelli del poeta arabo Abd Ar Rahman. Una passeggiata che racconta, tra storie e progetti, le diverse sfaccettature di un luogo che «fu preziosa dimora cui Dio elargì perfetta bellezza».
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

COSA C'È DA FARE