Il "Castelbuono Jazz Festival" arriva dove tutto nacque: i concerti in programma in piazza Castello

La vocalist Daria Biancardi
Per la sua terza tappa, il Castelbuono Jazz Festival arriva finalmente nel suo luogo d'elezione, la sua sede storica: Castelbuono, in piazza Castello.
A sceglierlo, un grande amico del festival, Enrico Intra, che per tutta la durata della tappa castelbuonese, dal 16 al 20 agosto, conduce una masterclass a cui partecipano musicisti da tutta la Sicilia: l’anziano pianista (ha 85 anni) e il grande chitarrista Alex Stangoni giocheranno sull’improvvisazione, mentre il sassofonista Claudio Giambruno e il trombettista Giacomo Tantillo cureranno la tecnica. I corsi si tengono anche a Palazzo Failla, sede del Consorzio Universitario di Palermo.
Domenica 16 agosto, dalle 21.30, Enrico Intra, sotto il maniero dei Ventimiglia, è la guest star di “Cinema in Paradiso”, concerto di musiche da film proposto dalla vocalist Giuliana Di Liberto e dal pianista Antonio Zarcone con la partecipazione della ballerina e coreografa Giovanna Velardi.
Lunedì 17 agosto è in programma una serata dedicata a Nick La Rocca, il geniale musicista di Salaparuta, emigrato negli States, che è passato alla storia per aver inciso in assoluto il primo disco di musica jazz. L’attore Marcello Mordino racconta al pubblico avvenimenti e aneddoti (soprattutto musicali) di quel periodo storico. Con l’aiuto live della piccola orchestra “La Banda degli Onesti” che ospiterà performance estemporanee dell’Antonio Zarcone quartet, di Giuseppe Milici, Claudio Giambruno, Giacomo Tantillo, Vito De Canzio, Tony Piscopo, Ezio Di Liberto, Pamela Barone, Giuliana Di Liberto.
Martedì 18 agosto è la volta del grande ritorno a Castelbuono di Daria Biancardi che sale sul palco con Giuseppe Milici e il fisarmonicista ericino Pietro Adragna, per le scorribande musicali di “Se stasera siamo qui”.
Mercoledì 19 agosto il trombettista Giacomo Tantillo presenta un concerto molto sperimentale che è già diventato un classico, “Water Trumpet” nasce da uno dei brani contenuti nel cd: “tromba con l'acqua dentro” ovvero un esperimento molto ironico che consiste nel versare acqua nello strumento e scoprire il suono prodotto.
Giovedì 20 agosto questa prima parte di Castelbuono Jazz Festival (il secondo capitolo arriverà a dicembre) si chiude con il saggio finale della masterclass tenuta da Enrico Intra, Giacomo Tantillo e Claudio Giambruno e con la consegna del Premio Marco Tamburini per i giovani talenti - intitolato all’immaginifico trombettista di Cesena, amico e collaboratore di Pietro Tonolo, Paolo Fresu, Steve Coleman e Joe Lovano, turnista di Raf, Jovanotti e Vinicio Capossela, scomparso cinque anni fa a 55 anni.
l premio Tamburini quest’anno andrà a Giovanni Balistreri, promettente sassofonista di Favignana.
A sceglierlo, un grande amico del festival, Enrico Intra, che per tutta la durata della tappa castelbuonese, dal 16 al 20 agosto, conduce una masterclass a cui partecipano musicisti da tutta la Sicilia: l’anziano pianista (ha 85 anni) e il grande chitarrista Alex Stangoni giocheranno sull’improvvisazione, mentre il sassofonista Claudio Giambruno e il trombettista Giacomo Tantillo cureranno la tecnica. I corsi si tengono anche a Palazzo Failla, sede del Consorzio Universitario di Palermo.
Domenica 16 agosto, dalle 21.30, Enrico Intra, sotto il maniero dei Ventimiglia, è la guest star di “Cinema in Paradiso”, concerto di musiche da film proposto dalla vocalist Giuliana Di Liberto e dal pianista Antonio Zarcone con la partecipazione della ballerina e coreografa Giovanna Velardi.
Lunedì 17 agosto è in programma una serata dedicata a Nick La Rocca, il geniale musicista di Salaparuta, emigrato negli States, che è passato alla storia per aver inciso in assoluto il primo disco di musica jazz. L’attore Marcello Mordino racconta al pubblico avvenimenti e aneddoti (soprattutto musicali) di quel periodo storico. Con l’aiuto live della piccola orchestra “La Banda degli Onesti” che ospiterà performance estemporanee dell’Antonio Zarcone quartet, di Giuseppe Milici, Claudio Giambruno, Giacomo Tantillo, Vito De Canzio, Tony Piscopo, Ezio Di Liberto, Pamela Barone, Giuliana Di Liberto.
Martedì 18 agosto è la volta del grande ritorno a Castelbuono di Daria Biancardi che sale sul palco con Giuseppe Milici e il fisarmonicista ericino Pietro Adragna, per le scorribande musicali di “Se stasera siamo qui”.
Mercoledì 19 agosto il trombettista Giacomo Tantillo presenta un concerto molto sperimentale che è già diventato un classico, “Water Trumpet” nasce da uno dei brani contenuti nel cd: “tromba con l'acqua dentro” ovvero un esperimento molto ironico che consiste nel versare acqua nello strumento e scoprire il suono prodotto.
Giovedì 20 agosto questa prima parte di Castelbuono Jazz Festival (il secondo capitolo arriverà a dicembre) si chiude con il saggio finale della masterclass tenuta da Enrico Intra, Giacomo Tantillo e Claudio Giambruno e con la consegna del Premio Marco Tamburini per i giovani talenti - intitolato all’immaginifico trombettista di Cesena, amico e collaboratore di Pietro Tonolo, Paolo Fresu, Steve Coleman e Joe Lovano, turnista di Raf, Jovanotti e Vinicio Capossela, scomparso cinque anni fa a 55 anni.
l premio Tamburini quest’anno andrà a Giovanni Balistreri, promettente sassofonista di Favignana.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi