Il Cambio Rotta ospita la mostra "Memorie subacquee", un viaggio artistico tra i mari

All'interno della villa confiscata alla mafia si estende il più grande museo multimediale dedicato al mare in SicIlia: il Cambio Rotta ospita la mostra "Memorie subacquee", che si avvale di strumenti multimediali e visori 3D, visitabile fino al 2 settembre con ingresso gratuito.
Nell'ambito del progetto NEMO, co-finanziato da Fondazione CON IL SUD, verranno mostrati i ritratti e video subacquei realizzati sin dal 2013. Modelli non professionisti, turisti, cantanti, coppie, amanti dell'acqua immersi sia nel Mediterraneo che nel lontano e colorato Oceano Indiano, dove i fondali parlano della storia che li attraversa e di come interagiscono con gli esseri umani.
Si apre in questo modo il percorso multimediale della mostra di "Underwater Memories - Feelings in art dimension" esposto in questa sala.
L’acqua è un elemento noto nell’universo e presente come composizione di idrogeno e ossigeno, piegato in una forma mistica, adatta a intrappolare in sé memorie, racconti e voci di ciò che attraversa. Da qui è nata l’idea di espandere la percezione artistica visiva e renderla un’esperienza completamente nuova, immersiva e onirica, in grado di dare nuova profondità ai colori e alle immagini immortalate nei mari scelti come set fotografici naturali.
Nell'ambito del progetto NEMO, co-finanziato da Fondazione CON IL SUD, verranno mostrati i ritratti e video subacquei realizzati sin dal 2013. Modelli non professionisti, turisti, cantanti, coppie, amanti dell'acqua immersi sia nel Mediterraneo che nel lontano e colorato Oceano Indiano, dove i fondali parlano della storia che li attraversa e di come interagiscono con gli esseri umani.
Si apre in questo modo il percorso multimediale della mostra di "Underwater Memories - Feelings in art dimension" esposto in questa sala.
L’acqua è un elemento noto nell’universo e presente come composizione di idrogeno e ossigeno, piegato in una forma mistica, adatta a intrappolare in sé memorie, racconti e voci di ciò che attraversa. Da qui è nata l’idea di espandere la percezione artistica visiva e renderla un’esperienza completamente nuova, immersiva e onirica, in grado di dare nuova profondità ai colori e alle immagini immortalate nei mari scelti come set fotografici naturali.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi