"Il berretto a sonagli" al Cineteatro Lux: il Teatro dei Saitta porta in scena l'opera di Pirandello

Il Teatro dei Saitta in scena ne "Il berretto a sonagli" di Luigi Pirandello
Da Catania arriva a Palermo una grande produzione firmata dallo storico Teatro dei Saitta: venerdì 1 marzo alle 21.15 va in scena al Cineteatro Lux "Il berretto a sonagli" di Luigi Pirandello con la regia di Eduardo Saitta.
La commedia vede in scena Salvo Saitta con gli attori Katy Saitta, Aldo Mangiù, Eleonora Musumeci, Lucia Mangion, Viviana Toscano e Annalise Fazzina.
La celebre opera di Pirandello racconta la storia di Beatrice, giovane moglie del Cavalier Fiorica, che viene a sapere che il marito la tradisce con la moglie del suo scrivano, Ciampa.
Scoperto l’adulterio la giovane decide di farsi aiutare dal delegato Spanò a sorprendere i due amanti in flagrante. Scoppiato lo scandalo, Ciampa viene additato da tutti come "cornuto" e sembra non aver altra scelta che quella di uccidere i due amanti.
Un’altra soluzione però appare a lui possibile: quella di far dichiarare pazza la Signora Fiorica, in modo da salvare il proprio onore e quello del marito senza dover sacrificare la vita della moglie.
Lo spettacolo fa parte della stagione teatrale 2018/19 del Cineteatro Lux "La cultura in cui crediamo" organizzata da Orazio Bottiglieri e in programma da novembre a giugno (leggi l'articolo di approfondimento).
La commedia vede in scena Salvo Saitta con gli attori Katy Saitta, Aldo Mangiù, Eleonora Musumeci, Lucia Mangion, Viviana Toscano e Annalise Fazzina.
La celebre opera di Pirandello racconta la storia di Beatrice, giovane moglie del Cavalier Fiorica, che viene a sapere che il marito la tradisce con la moglie del suo scrivano, Ciampa.
Scoperto l’adulterio la giovane decide di farsi aiutare dal delegato Spanò a sorprendere i due amanti in flagrante. Scoppiato lo scandalo, Ciampa viene additato da tutti come "cornuto" e sembra non aver altra scelta che quella di uccidere i due amanti.
Un’altra soluzione però appare a lui possibile: quella di far dichiarare pazza la Signora Fiorica, in modo da salvare il proprio onore e quello del marito senza dover sacrificare la vita della moglie.
Lo spettacolo fa parte della stagione teatrale 2018/19 del Cineteatro Lux "La cultura in cui crediamo" organizzata da Orazio Bottiglieri e in programma da novembre a giugno (leggi l'articolo di approfondimento).
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi