I tesori della diocesi e la terrazza sul coro: alla scoperta al museo d'arte sacra di Sambuca di Sicilia

Alcune sculture del museo di arte sacra di Sambuca di Sicilia
Nella seicentesca chiesa del Purgatorio (chiusa dal terremoto del Belice) ha recentemente aperto le sue porte il MuDiA, uno dei poli espositivi del Museo diffuso della diocesi di Agrigento. L’itinerario museale si sviluppa su quattro ambienti: la Sala Feliciana con opere del pittore ‘fra Felice da Sambuca e lo spazio destinato alla scultura lignea.
Ed ancora la Sala Planeta con i cimeli appartenuti a monsignor Diego Planeta, ultimo giudice della Apostolica Legazia e arcivescovo di Brindisi; altre due sale che accolgono vasi e suppellettili in argento e parati sacri, una tela attribuita a Pietro Novelli, un affresco medievale della “Madonna del Latte”. Soltanto in occasione de Le Vie dei Tesori, sarà possibile salire su una particolare scala elicoidale (di solito chiusa) che conduce a una terrazza e da lì, al coro che sovrasta la chiesa.
A Sambuca sono 13 i siti aperti al pubblico (guarda qui tutti i luoghi). La visita ha una durata di 20 minuti ed è accessibile ai disabili. Sono previsti dei pullman su prenotazione il 15 e il 29 settembre da Palermo a Sambuca, al costo di 15 euro.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi