VISITE ED ESCURSIONI
HomeEventiVisite ed escursioni

I tesori della Chiesa catanese e l’arco del viceré: visite al Museo Diocesano e al camminamento di Porta Uzeda

  • Le Vie dei Tesori 2018
  • Museo Diocesano di Catania - Catania
  • 27 ottobre 2018
    3 novembre 2018 (evento concluso)
  • 09.30 - 13.00
  • 3 euro
  • Su prenotazione. Info al numero 091 8420104 (tutti i giorni dalle ore 10 alle ore 18)
Balarm
La redazione

Il Museo Diocesano di Catania

I camminamenti segreti da cui le suore guardavano senza essere viste; le cappelle inedite e i saloni aperti di rado di un luogo invece conosciutissimo come è la cattedrale di sant'Agata; tre complessi termali che affondano negli anni antichi: sarà un viaggio dall͛alto e dal basso, quello che "Le Vie dei Tesori" condurrà nel cuore antico di Catania.

Sabato 27 ottobre e sabato 3 novembre su prenotazione si potrà prender parte a un percorso che comprende il Museo Diocesano e il camminamento di Porta Uzeda, con l'antico arco del vicerè.

C’è tutta la storia della Chiesa etnea nelle sale del Museo Diocesano, antico Seminario dei Chierici, raccontata in un allestimento moderno e accattivante tra argenti, paramenti, pitture, sculture e preziosi documenti.

Qui rivivono il potere spirituale e temporale, i fasti della Diocesi catanese, le vicende storiche, culturali e religiose del territorio. Tantissimi oggetti intarsiati, cesellati, finemente lavorati e dipinti, sono valorizzati in quattro piani di esposizione. Non solo di culto, come i simulacri e gli ex voto per Sant’Agata, ma anche assolutamente laici, come lo spadaccino trovato nel sarcofago di Ludovico II d’Aragona.

Da qui si accede al camminamento sopra Porta Uzeda, uno dei simboli della città, che collega piazza Duomo alla settecentesca via Dusmet. Prende il nome da un viceré spagnolo, Giovanni Francesco Paceco, duca di Uzeda, al quale si deve la ricostruzione di Catania dopo il terremoto del 1693.

Fu realizzata nel 1695, nel tipico barocco locale, utilizzando la lava nera alternata al marmo bianco. E si affaccia sul mare, con un varco aperto nell’antica cinta muraria cinquecentesca voluta dall’imperatore Carlo V. Da qui è possibile ammirare, da un lato, il panorama del centro barocco sovrastato dall’Etna e, dall’altro lato, gli archi della Marina e il mare.

La visita ha una durata di 45 minuti ed è accessibile ai disabili limitatamente al pian terreno.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

COSA C'È DA FARE