VISITE ED ESCURSIONI
HomeEventiVisite ed escursioni

I tesori dell’archeologia nella rinnovata sede dell’ex convento: visite al Museo Salinas di Palermo

  • Le Vie dei Tesori 2018
  • Museo archeologico regionale "Antonino Salinas" - Palermo
  • 7 ottobre 2018
    4 novembre 2018 (evento concluso)
  • 10.00 - 13.00
  • 2 euro (coupon singola visita), 5 euro (coupon 4 visite), 10 euro (coupon 10 visite)
  • Coupon acquistabili online o fisicamente sul luogo. Info al numero 091 8420104 (tutti i giorni, dalle ore 10 alle 18)
Balarm
La redazione

Museo archeologico Antonino Salinas di Palermo (foto di Vittorio Fazio)

Terrazze, campanili, chiese sconosciute, palazzi privati, giardini, ex fabbriche, manifatture artigiane: sono 130 quest’anno i luoghi che il Festival "Le Vie dei Tesori" apre nei cinque weekend compresi tra il 5 ottobre e il 4 novembre a Palermo, la città Capitale della Cultura 2018 dove la manifestazione è nata nel 2006 e dove è giunta alla sua dodicesima edizione.

La città si trasforma così in un museo diffuso e narrato, intrecciando storia, arte, mistero e natura, grazie alla rete costituita da oltre cento tra istituzioni, associazioni, partner.

Riaperto recentemente, dopo un lungo restauro con la consulenza di un pool di studiosi italiani e stranieri, il Museo archeologico Salinas – un tempo Casa dei Padri Filippini all’Olivella – è una tappa imperdibile.

Si parte dai suoi chiostri: il primo con la bella fontana cinquecentesca del Tritone proveniente da Palazzo Reale, il secondo con le colonne, il giardino interno, la statua colossale di Zeus ritrovata a Solunto.

Oltre duemila reperti straordinari al suo interno, tra i quali le famose metope di Selinunte, il più importante complesso scultoreo dell’arte greca d’Occidente. E poi la straordinaria Pietra di Palermo, con la ricostruzione di 700 anni di storia dell’antico Egitto e l’elenco di quindici faraoni.

Inoltre, i "pezzi" inediti delle oreficerie della necropoli di Tindari, i reperti di Centuripe, i bellissimi vasi di Agrigento e l’Ariete di bronzo rinvenuto a Siracusa.

La visita ha una durata di 30 minuti e non è accessibile ai disabili.
 
 
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

COSA C'È DA FARE