"I paladini di Francia": l'opera dei pupi in scena al Museo delle Marionette Pasqualino
Proclamata nel 2001 dall'Unesco "Capolavoro del patrimonio orale e immateriale dell'umanità", l'opera dei pupi è il teatro tradizionale siciliano delle marionette risalente al 1800. Con i suoi spettacoli coinvolgeva quotidianamente il pubblico maschile in lunghi cicli incentrati sulle avventure dei Paladini di Francia. Nella leggenda di Carlomagno, Orlando e Rinaldo, diversi temi si intrecciano intorno alla guerra dei Cristiani e dei Saraceni, provocando così una forte immedesimazione da parte del pubblico.
Sulla scia di una tradizione bicentenaria, gli spettacoli messi in scena ripropongono alcuni dei principali episodi della Storia dei paladini di Francia rappresentata nei teatri di Palermo già a partire dal 1800. Sulla scena i protagonisti indiscussi dell'epopea carolingia, da Carlomagno ai paladini nell'epico e quanto mai attuale scontro con i Saraceni; Angelica, principessa del Catai che incanta con la sua bellezza guerrieri cristiani e non cristiani, intrecciando il tema dell'amore con quello bellico; il negromante Malagigi, che mette le sue arti magiche al servizio del Regno di Francia e della religione cristiana.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi