"Horcynus Festival 2020": itinerari per il futuro per la 18esima edizione a Messina

il regista e sceneggiatore russo Andrej Tarkovskij
Tre le aree concettuali a cui il programma fa riferimento: "Horcynus Social Festival" che insiste e mantiene un diretto contatto con il pubblico nel rispetto di tutte le norme vigenti anti Covid, "Horcynus Educational Festival" che si rivolge alle giovani generazioni con proposte mirate ed "Horcynus Lab Festival" che coniuga la sperimentazione all'attività laboratoriale.
Il tema dominante dell'intera rassegna è "ghadaan", (che in lingua araba si traduce in "domani"). Con lo sguardo al futuro, la Fondazione Horcynus Orca porta avanti le intenzioni a fondamento delle passate edizioni riconducibili ad un'esperienza legata al concetto di "metamorfosi", che vede coinvolto il territorio quale parte attiva nell'ottica del cambiamento.
Alle 18.30 di venerdì 24 luglio si dà il via alla manifestazione con "Mondi Fragili" di Antonio Catalano. A chiusura del percorso comunitario condotto dall'attore, poeta e artista-artigiano, andrà in scena uno spettacolo, frutto di incontri e laboratori tenuti con i bambini e le famiglie di Fondo Saccà e della scuola Santa Lucia sopra Contesse.
Un'ampia sezione del festival sarà dedicata ai film ed ai cortometraggi della famiglia Bertolucci. In programma anche i corti di Paolo Benvenuti e due giornate interamente dedicate ai più piccoli con visite guidate al Museo Macho e proiezioni di film (Miyazaki e Fonte-Tripodi).
Per il secondo anno consecutivo, Messina accoglierà il "Festival del Cinema Spagnolo" con una selezione di qualità in versione originale, con sottotitoli ed anteprime assolute. E poi ancora teatro con la Compagnia Atràgali, seminari di respiro internazionale e presentazioni di libri.
Immancabile la buona musica con il concerto dei Fanfara Station, il trio composto da Marzouk Mejer, Charles Ferri e Ghiaccioli Branzini, previsto per il 28 luglio (leggi il programma completo). L'ingresso alle attività del Festival è gratuito con prenotazione obbligatoria esclusi 28 e 29 luglio con biglietto al costo di 5 euro, previa prenotazione.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi