FESTIVAL E RASSEGNE
HomeEventiFestival e rassegne

"Heritage" a Catania: la notte Unesco nel capoluogo etneo tra visite e aperture straordinarie

  • Heritage - La notte dei luoghi, della partecipazione e della consapevolezza Unesco 2018
  • Vari luoghi della città - Catania - Vedi mappa
  • 19 ottobre 2018 (evento concluso)
  • Consultare il programma
  • Gratuito
  • Info ai numeri 095 742 8035, 095 7428010 e 095 7428036
Balarm
La redazione

Piazza Duomo a Catania

Una notte per scoprire le mille bellezze del patrimonio culturale siciliano: tredici comuni appartenenti ai tre siti Unesco del Sud Est della Sicilia ospitano "Heritage - La notte dei luoghi, della partecipazione e della consapevolezza Unesco".

L'evento è organizzato in occasione del quarto "Meeting delle Associazioni Europee dei Siti Patrimonio Mondiale Unesco" sul tema della comunicazione per la promozione e la valorizzazione del patrimonio culturale in Europa (in programma a Noto il 18 e il 19 ottobre).

Un'occasione per visitare mostre e siti museali aperti fino a tarda sera, ma anche per prender parte a numerosi appuntamenti con l’arte e la cultura che coinvolgono scuole e associazioni delle città interessate: Caltagirone, Cassaro, Catania, Ferla, Militello Val di Catania, Modica, Noto, Palazzolo Acreide, Piazza Armerina, Ragusa, Scicli, Sortino e Siracusa.

A Catania venerdì 19 ottobre l'evento prevede l’apertura straordinaria di numerosi siti cittadini quali il Palazzo degli Elefanti, il Convento dei Padri Crociferi, la Chiesa San Nicolò l’Arena, l’ex chiostro del Convento di San Giuliano, i Musei Emilio Greco e Belliniano, il Monastero dei Benedettini, Villa Cerami, la Cattedrale con le terme Achelliane, la Collegiata, la Badia di Sant’Agata, e ancora le Chiese di San Benedetto, di San Camillo dei Mercedari, di San Francesco all’Immacolata, San Placido e San Giuliano e la Casa-Museo di Giovanni Verga (leggi il programma).
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

COSA C'È DA FARE