Guarda che Superluna: al Planetario di Palermo il primo grande evento astronomico dell'anno

La notte tra sabato 8 e domenica 9 febbraio il 2020 ci regala il primo grande evento astronomico dell'anno: il Planetario di Villa Filippina (in piazza San Francesco di Paola) apre le porte per osservare la Superluna.
Il nostro satellite con il disco rivolto verso la Terra interamente illuminato si troverà anche al perigeo, nel punto più vicino al nostro pianeta: grazie a questa "doppia coincidenza" sarà possibile osservare il disco notevolmente ingrandito aumentando i dettagli di mari, montagne e crateri.
Tutti con gli occhi all'insù, dunque: sabato 8 febbraio a partire dalle ore 18 si potranno seguire tutte le fasi del fenomeno, dal sorgere della Luna sino al suo culmine, con osservazioni ai telescopi e la possibilità di fotografare la Luna direttamente con il proprio smartophone.
Non solo osservazioni per omaggiare il nostro satellite, ma anche spettacoli sotto la cupola del Planetario, visite guidate al Museo e video e proiezioni dedicati a tutti i fenomeni legati alla Luna.
L'ingresso è consentito in più turni - alle 18, alle 19, alle 20, alle 21 e alle 22 - con un ticket adulti del costo di 5 euro e un ticket ridotto per bambini dai 5 ai 10 anni al costo di 3 euro. Ai piccoli ospiti, inoltre, sarà donata una vera mappa lunare.
Il nostro satellite con il disco rivolto verso la Terra interamente illuminato si troverà anche al perigeo, nel punto più vicino al nostro pianeta: grazie a questa "doppia coincidenza" sarà possibile osservare il disco notevolmente ingrandito aumentando i dettagli di mari, montagne e crateri.
Tutti con gli occhi all'insù, dunque: sabato 8 febbraio a partire dalle ore 18 si potranno seguire tutte le fasi del fenomeno, dal sorgere della Luna sino al suo culmine, con osservazioni ai telescopi e la possibilità di fotografare la Luna direttamente con il proprio smartophone.
Non solo osservazioni per omaggiare il nostro satellite, ma anche spettacoli sotto la cupola del Planetario, visite guidate al Museo e video e proiezioni dedicati a tutti i fenomeni legati alla Luna.
L'ingresso è consentito in più turni - alle 18, alle 19, alle 20, alle 21 e alle 22 - con un ticket adulti del costo di 5 euro e un ticket ridotto per bambini dai 5 ai 10 anni al costo di 3 euro. Ai piccoli ospiti, inoltre, sarà donata una vera mappa lunare.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi