Grande danza al Verdura: il Gala con le étoiles dell'Opera di Parigi e i solisti del Massimo

Silvia Saint-Martin e Omer Meir Wellber
La danza torna protagonista al Teatro di Verdura con il nuovo appuntamento della stagione estiva del Teatro Massimo.
Il nuovo appuntamento è in programma sabato 29 luglio, alle 21.15, con il Gala Wellber & Dance.
Lo spettacolo vede impegnato il Corpo di Ballo del Massimo insieme alle étoiles ospiti, Silvia Saint- Martin e Francesco Mura, primi ballerini dell’Opera di Parigi e ai solisti del Massimo, Alessandro Cascioli, Martina Pasinotti, Michele Morelli e Linda Messina.
Le coreografie sono di José Martínez, Ermanno Sbezzo, Jean-Sébastien Colau e Vincenzo Veneruso che si è ispirato all'Inverno delle “Cuatro estaciones porteñas” di Astor Piazzolla.
Sul podio dell’Orchestra del Teatro Massimo, alla fisarmonica e al clavicembalo è il poliedrico direttore musicale del Teatro Massimo, Omer Meir Wellber che dirige musiche di Léo Delibes, Gustav Mahler, Ludwig Minkus, Antonio Vivaldi, Astor Piazzolla.
Ospite della serata è Jacob Reuven, uno dei più ricercati e apprezzati virtuosi di mandolino i cui larghi orizzonti musicali si estendono dalla musica barocca a quella contemporanea. Luci di Salvatore Spataro.
COME E DOVE ACQUISTARE I BIGLIETTI
Biglietti acquistabili presso la biglietteria del Teatro Massimo (telefono 091 6053580), online sul sito del teatro Massimo, tramite il call center (telefono 091 8486000) e nei giorni di spettacolo anche al botteghino del Teatro Massimo a partire da un’ora prima dell'inizio dello spettacolo.
Sono previste riduzioni fino a 26 anni, titolari Card Under 35 2023, abbonati alla stagione 22/23, studenti Unipa, del Conservatorio di Palermo e dell'Accademia di Belle Arti di Palermo, soci Uncalm, gruppi (minimo 20 persone per la stessa data), titolari Diamond Card.
Il nuovo appuntamento è in programma sabato 29 luglio, alle 21.15, con il Gala Wellber & Dance.
Lo spettacolo vede impegnato il Corpo di Ballo del Massimo insieme alle étoiles ospiti, Silvia Saint-
Le coreografie sono di José Martínez, Ermanno Sbezzo, Jean-Sébastien Colau e Vincenzo Veneruso che si è ispirato all'Inverno delle “Cuatro estaciones porteñas” di Astor Piazzolla.
Sul podio dell’Orchestra del Teatro Massimo, alla fisarmonica e al clavicembalo è il poliedrico direttore musicale del Teatro Massimo, Omer Meir Wellber che dirige musiche di Léo Delibes, Gustav Mahler, Ludwig Minkus, Antonio Vivaldi, Astor Piazzolla.
Ospite della serata è Jacob Reuven, uno dei più ricercati e apprezzati virtuosi di mandolino i cui larghi orizzonti musicali si estendono dalla musica barocca a quella contemporanea. Luci di Salvatore Spataro.
COME E DOVE ACQUISTARE I BIGLIETTI
Biglietti acquistabili presso la biglietteria del Teatro Massimo (telefono 091 6053580), online sul sito del teatro Massimo, tramite il call center (telefono 091 8486000) e nei giorni di spettacolo anche al botteghino del Teatro Massimo a partire da un’ora prima dell'inizio dello spettacolo.
Sono previste riduzioni fino a 26 anni, titolari Card Under 35 2023, abbonati alla stagione 22/23, studenti Unipa, del Conservatorio di Palermo e dell'Accademia di Belle Arti di Palermo, soci Uncalm, gruppi (minimo 20 persone per la stessa data), titolari Diamond Card.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi