"Gli antichi luoghi della Civitas": una passeggiata alla scoperta dell’antica toponomastica di Messina

Un'immagine di Messina dopo il terremoto del 1908
Nell'ambito della manifestazione "Le Vie dei Tesori 2018" è in programma "Gli antichi luoghi della Civitas", una passeggiata per il centro storico messinese alla scoperta dell’antica toponomastica cittadina. Appuntamento domenica 23 settembre alle 10.30 al Pala Cultura di viale Boccetta.
Molti monumenti non esistono più, con importanti opere d’arte che hanno fatto la storia della città, ma grazie anche ai nomi delle vie e delle piazze della nuova Messina sarà facile rievocare e ricordare i fasti del passato.
Un itinerario alla scoperta della grande Messina distrutta nel terremoto del 1908 ma ancora viva nel ricordo.
La passeggiata, realizzata in collaborazione con l'associazione Aura, ha una durata di due ore.
Molti monumenti non esistono più, con importanti opere d’arte che hanno fatto la storia della città, ma grazie anche ai nomi delle vie e delle piazze della nuova Messina sarà facile rievocare e ricordare i fasti del passato.
Un itinerario alla scoperta della grande Messina distrutta nel terremoto del 1908 ma ancora viva nel ricordo.
La passeggiata, realizzata in collaborazione con l'associazione Aura, ha una durata di due ore.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi