Giù nel ventre del complesso dove cucinavano i monaci: visite al Museo della Fabbrica di Catania

Il Museo della Fabbrica (Monastero dei Benedettini) di Catania
Venerdì 26 e sabato 27 ottobre su prenotazione si potrà visitare il Museo della Fabbrica, uno straordinario spazio espositivo gestito da Officine Culturali sito al pian terreno dell’antico Monastero dei Benedettini di San Nicolò l’Arena, gioiello del tardo-barocco siciliano oggi riconosciuto Patrimonio dell’Umanità e dove un tempo c’era la laboriosa cucina dei monaci con annesso il "ventre" (la dispensa).
Progettato dall’architetto Giancarlo De Carlo in collaborazione con l’Ufficio tecnico dell’Università etnea, il Museo è stato realizzato per potenziare le attività di didattica e di ricerca, mantenendo e restaurando le preziose tracce settecentesche, come il piano cottura principale decorato con vivaci ceramiche sul quale i cuochi rimescolavano pietanze.
La visita ha una durata di un'ora ed è accessibile ai disabili.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi