Giovanni Sollima presenta le giovani eccellenze del violoncello: il concerto a Palermo

I violoncellisti Deniz Ayse Birdal, Chiara Trentin, Maya Fridman e Abel Selaocoe
Le eccellenze del violoncello a Palermo in uno speciale concerto presentato dal maestro Giovanni Sollima: giovedì 19 dicembre l'appuntamento è nello splendido auditorium del Santissimo Salvatore, nel cuore del Cassaro.
Si tratta del concerto conclusivo del workshop sostenuto dalla Cello biennale di Amsterdam, e curato proprio da Giovanni Sollima, recentemente insignito del Premio Anner Bijlsma, prestigioso premio internazionale istituito nel 2014 come riconoscimento per gli artisti che hanno contribuito in maniera eccezionale alla diffusione del repertorio violoncellistico nel mondo.
Protagonisti sono i quattro violoncellisti Deniz Ayse Birdal (Turchia), Chiara Trentin (Italia), Maya Fridman (Russia/Olanda) e Abel Selaocoe (Sud Africa).
Sollima, vincitore del prestigioso riconoscimento, vuole stimolare le giovani generazioni di violoncellisti destinando il ricavato del premio ad un progetto discografico che vede i quattro artisti impegnati della registrazione di nuove musiche per violoncello.
Per partecipare al concerto è consigliata la prenotazione al numero 091 6373743 o tramite mail all'indirizzo info@amicidellamusicapalermo.it.
Si tratta del concerto conclusivo del workshop sostenuto dalla Cello biennale di Amsterdam, e curato proprio da Giovanni Sollima, recentemente insignito del Premio Anner Bijlsma, prestigioso premio internazionale istituito nel 2014 come riconoscimento per gli artisti che hanno contribuito in maniera eccezionale alla diffusione del repertorio violoncellistico nel mondo.
Protagonisti sono i quattro violoncellisti Deniz Ayse Birdal (Turchia), Chiara Trentin (Italia), Maya Fridman (Russia/Olanda) e Abel Selaocoe (Sud Africa).
Sollima, vincitore del prestigioso riconoscimento, vuole stimolare le giovani generazioni di violoncellisti destinando il ricavato del premio ad un progetto discografico che vede i quattro artisti impegnati della registrazione di nuove musiche per violoncello.
Per partecipare al concerto è consigliata la prenotazione al numero 091 6373743 o tramite mail all'indirizzo info@amicidellamusicapalermo.it.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi