Gerlando Giaccone omaggia la Sicilia: pittura e fotografia nella mostra "Isola" a Messina

Particolare di un'opera di Gerlando Giaccone
Gerlando Giaccone (Palermo, 1972) mette in mostra una selezione dei suoi più suggestivi lavori, presso lo studio d'arte Cocco, in via Francesco Todaro 22 a Messina, curata da Laura Faranda. "Isola" è una produzione in partenza fotografica ma che, grazie alla tecnica sperimentata dall'artista, diviene una pittura in grado di esprimere emotività, suggestione e magia.
Lavori e tecnica raffinati, delicati e, al contempo, di forte impatto. Le opere sono in Polaroid Originals trattata con pastelli ad olio Sennelier; in Fuji Instax Wide trattata con pastelli ad olio Sennelier e in Pellicola PolaroidOriginals 600 su carta cotone Hahnemuhle dando, quest'ultima, il risultato di "Emulsion Lift".
Ispirandosi alle marine ottocentesche, ma del tutto rielaborandole in chiave contemporanea, la mostra è un omaggio alla Sicilia. La possibilità di intervenire in maniera pittorica sulle foto gli consente di cogliere quegli aspetti di luce e colori che meglio identificano pregi, contraddizioni e misteri della sua terra natìa, dove vive e lavora.
Il suo rapporto alla Polaroid nasce (come molti bambini degli anni Ottanta) nel periodo dell'infanzia, permettendogli di sviluppare numerose possibilità espressive. Soprattutto grazie alle tecniche di manipolazione classiche, EmulsionLift, transfer dell'immagine.
L’incontro dapprima con il collettivo Polaroid Art Italy prima e poi con PolaroidersItalia rappresenta un importante momento di crescita e di confronto che culmina con la partecipazione a numerose mostre (collettive e personali) in Italia ed all'estero.
Dopo il fallimento di Polaroid e la progressiva diminuzione delle scorte delle pellicole, l'ingresso sul mercato delle pellicole ImpossibleProject non sembra dare le stesse opportunità. Le nuove emulsioni risultano instabili e poco definite nei dettagli e nei colori. I difetti delle nuove pellicole rappresentano una nuova frontiera su cui sperimentare.
Scoperte anche le pellicole Fuji Instax (molto più dettagliate e stabili delle Impossible), negli ultimi anni sperimenta una nuova tecnica di manipolazione delle immagini che permette di coniugare la fotografia con una sua vecchia passione per la pittura.
Lavori e tecnica raffinati, delicati e, al contempo, di forte impatto. Le opere sono in Polaroid Originals trattata con pastelli ad olio Sennelier; in Fuji Instax Wide trattata con pastelli ad olio Sennelier e in Pellicola PolaroidOriginals 600 su carta cotone Hahnemuhle dando, quest'ultima, il risultato di "Emulsion Lift".
Ispirandosi alle marine ottocentesche, ma del tutto rielaborandole in chiave contemporanea, la mostra è un omaggio alla Sicilia. La possibilità di intervenire in maniera pittorica sulle foto gli consente di cogliere quegli aspetti di luce e colori che meglio identificano pregi, contraddizioni e misteri della sua terra natìa, dove vive e lavora.
Il suo rapporto alla Polaroid nasce (come molti bambini degli anni Ottanta) nel periodo dell'infanzia, permettendogli di sviluppare numerose possibilità espressive. Soprattutto grazie alle tecniche di manipolazione classiche, EmulsionLift, transfer dell'immagine.
L’incontro dapprima con il collettivo Polaroid Art Italy prima e poi con PolaroidersItalia rappresenta un importante momento di crescita e di confronto che culmina con la partecipazione a numerose mostre (collettive e personali) in Italia ed all'estero.
Dopo il fallimento di Polaroid e la progressiva diminuzione delle scorte delle pellicole, l'ingresso sul mercato delle pellicole ImpossibleProject non sembra dare le stesse opportunità. Le nuove emulsioni risultano instabili e poco definite nei dettagli e nei colori. I difetti delle nuove pellicole rappresentano una nuova frontiera su cui sperimentare.
Scoperte anche le pellicole Fuji Instax (molto più dettagliate e stabili delle Impossible), negli ultimi anni sperimenta una nuova tecnica di manipolazione delle immagini che permette di coniugare la fotografia con una sua vecchia passione per la pittura.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi