Gelosie, soldi e amori (proibiti): tre weekend tutti da ridere al Sant'Eugenio di Palermo
![](/cache/e/e/c/b/4/eecb43911b9d8e281970ed303745357d3992c619-eredita-zio-canonico-sant-eugenio-palermo-jpg-70806-1738663740.jpeg)
"L'eredità dello zio canonico" al Teatro Sant'Eugenio di Palermo
A Palermo, per tre weekend consecutivi, va in scena un'esilarante commedia.
Da sabato 8 febbraio a domenica 23 febbraio, il Teatro Sant’Eugenio ospita "L’eredità dello zio canonico", un classico della tradizione popolare siciliana.
Lo spettacolo è messo in scena dalla Compagnia del Sant’Eugenio con la partecipazione di Gino Carista, mentre la direzione artistica porta la firma "Pupella".
INFO E BIGLIETTI
Biglietti acquistabili online sul sito del teatro oppure fisicamente al botteghino del teatro (aperto dal lunedì al giovedì dalle 15.00 alle 18.30 in piazza Europa 39/41).
Per maggiori informazioni e prenotazioni, è possibile contattare i numeri 091 6710494 e 347 6567725 oppure visitare la pagina Facebook del teatro.
Gli appuntamenti sono solo nei weekend, con rappresentazioni il sabato alle ore 21.00 e la domenica alle ore 17.45, ad eccezione di sabato 15 febbraio, quando la replica viene anticipata alle ore 17.30.
Tra litigi, equivoci e speranze, ogni parente è certo di essere l’erede universale, ma l’avarizia e le ambizioni personali rischiano di mettere in secondo piano i veri affetti.
Ad alimentare le tensioni, c'è anche il notaio (Leonardo Campanella), che deve gestire questa intricata disputa familiare.
A riportare equilibrio nella storia ci sono personaggi positivi, come il Cavaliere Amore (Valentino Pizzuto), il padrone di casa di Antonio, che si dimostra generoso e comprensivo con gli inquilini in difficoltà.
A emergere con forza è anche la figura di Agatina (Fabiola Arculeo), la figlia di Antonio, che sfida i suoi genitori per amore di Mario Favazza (Luciano SergioMaria), un cugino di secondo grado mutilato di guerra.
Gli appuntamenti sono solo nei weekend, con rappresentazioni il sabato alle ore 21.00 e la domenica alle ore 17.45, ad eccezione di sabato 15 febbraio, quando la replica viene anticipata alle ore 17.30.
Da sabato 8 febbraio a domenica 23 febbraio, il Teatro Sant’Eugenio ospita "L’eredità dello zio canonico", un classico della tradizione popolare siciliana.
Lo spettacolo è messo in scena dalla Compagnia del Sant’Eugenio con la partecipazione di Gino Carista, mentre la direzione artistica porta la firma "Pupella".
INFO E BIGLIETTI
Biglietti acquistabili online sul sito del teatro oppure fisicamente al botteghino del teatro (aperto dal lunedì al giovedì dalle 15.00 alle 18.30 in piazza Europa 39/41).
Per maggiori informazioni e prenotazioni, è possibile contattare i numeri 091 6710494 e 347 6567725 oppure visitare la pagina Facebook del teatro.
Gli appuntamenti sono solo nei weekend, con rappresentazioni il sabato alle ore 21.00 e la domenica alle ore 17.45, ad eccezione di sabato 15 febbraio, quando la replica viene anticipata alle ore 17.30.
Adv
La commedia, scritta da Antonino Russo Giusti, ruota attorno alla morte del canonico Favazza e alla sua cospicua eredità contesa tra i cugini Antonio (interpretato da Gino Carista) e Maddalena (Lavinia Pupella), entrambi accompagnati da coniugi altrettanto interessati al denaro: Nunzia (Daniela Pupella) e Santo (Massimiliano Sciascia).Tra litigi, equivoci e speranze, ogni parente è certo di essere l’erede universale, ma l’avarizia e le ambizioni personali rischiano di mettere in secondo piano i veri affetti.
Ad alimentare le tensioni, c'è anche il notaio (Leonardo Campanella), che deve gestire questa intricata disputa familiare.
A riportare equilibrio nella storia ci sono personaggi positivi, come il Cavaliere Amore (Valentino Pizzuto), il padrone di casa di Antonio, che si dimostra generoso e comprensivo con gli inquilini in difficoltà.
A emergere con forza è anche la figura di Agatina (Fabiola Arculeo), la figlia di Antonio, che sfida i suoi genitori per amore di Mario Favazza (Luciano SergioMaria), un cugino di secondo grado mutilato di guerra.
Gli appuntamenti sono solo nei weekend, con rappresentazioni il sabato alle ore 21.00 e la domenica alle ore 17.45, ad eccezione di sabato 15 febbraio, quando la replica viene anticipata alle ore 17.30.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Dal "Trionfo della Morte" a "Guernica": tre capolavori per la prima volta a Palermo
-
CANTIERI ALLA ZISA
"Cosi. Duci" allo Spazio Franco: verità collettive e contraddizioni tragicomiche