Due week end con "Fishtuna": a Favignana e Marsala visite, degustazioni e show cooking

Una foto dalla manifestazione "Fishtuna"
Due week end all'insegna dell'enogastronomia, con cooking show e degustazioni, ma anche talk show, musica live e divertimento. Tutto questo è in programma a Favignana e Marsala, il 29 e 30 settembre e il 6, 7 e 8 ottobre 2023.
Ricchi i programmi di entrambi gli eventi, racchiusi in un'unica iniziativa nata da un’idea di "Tempo Reale".
L'iniziativa è realizzata con il supporto degli Assessorati al Turismo Sport e Spettacolo, dell'Agricoltura, Sviluppo Rurale e Pesca Mediterranea e dell'Assessorato Attività Produttive della Regione Siciliana, il patrocinio dei Comuni di Favignana e Marsala.
È in sinergia anche con l'Associazione Strada del vino di Marsala (che curerà durante i cooking show la degustazione di vini di diverse Cantine) Idimed e Proloco Isole Egadi, e l'Associazione Associbo, Confesercenti Sicilia, l'Accademia del Tonno Rosso e ancora l'Istituto Alberghiero 'Damiani' di Marsala e l'Ordine dei Giornalisti di Sicilia.
Il programma completo è consultabile online sulla pagina Facebook dedicata all'evento.
A Favignana, nell'anno in cui ricorre il 150° anniversario della nascita di Donna Franca Florio, l'iniziativa si svolgerà a Palazzo Florio, residenza estiva della famiglia Florio. A Marsala si snoderà tra Palazzo Fici – sede dell'Associazione Strada del Vino Marsala - Terre d'Occidente - Via Garibaldi e piazza della Repubblica.
La IV edizione di Fishtuna prende il via a Favignana venerdì 29 settembre alle ore 10.30. Per l'intero weekend è prevista l'apertura del sito archeologico "Grotta del pozzo", dalle ore 15.00 alle ore 18.00, con delle visite guidate a cura dell'archeologa Francesca D'Amico.
L'evento favignanese sarà chiuso dall'iniziativa curata dalla Pro Loco Isole Egadi, Premio “91023 Eccellenze delle Isole Egadi”, e dallo spettacolo musicale live concert by Ricky Portera accompagnato dal cantante Lollo Campani, con “Tribute to Lucio Dalla”.
Il week end marsalese prenderà il via nel pomeriggio del 6 ottobre con un convegno a cura dell'AMP 'Isole Egadi' dal tema: “Delfini e pescatori, una convivenza possibile”.
Dalle ore 18.00 in via Garibaldi si terrà una Mostra mercato permanente,dedicata ai prodotti della dieta mediterranea e alle aziende produttrici del territorio siciliano.
Saranno realizzate degustazioni di prodotti agroalimentari offerte da produttori locali e del territorio trapanese, e delle sessioni di wine pairing e masterclass con alcune prestigiose cantine siciliane.
Un nuovo appuntamento quest'anno è con la premiazione Fishtuna Awards di varie personalità, tra cui Giusi Battaglia, per l’impegno e la promozione dell’identità enogastronomica e territoriale di Sicilia (ambassador) e Gesualdo Vercio, direttore di rete di Food Network.
Nel pomeriggio di domenica al Parco Archeologico di Lilibeo si tiene una visita narrata dal titolo 'Vita di mare e gastronomia del pesce a Mozia e Lilibeo' a cura della dottoressa Maria Grazia Griffo.
L'evento si conclude l'8 ottobre con i Cooking show e i talk show con gli chef Dalia Rivolta e Pietro Adragna delle cucine di Masterchef, Alberto Rizzo del ristorante “Osteria dei Vespri” di Palermo e Francesco Bonomo vincitore del Cous Cous Fest World Championship - Selezione Conad 2019.
A Marsala in quegli stessi giorni è in programma in concomitanza il Marsala Doc Fest, con la presenza di giornalisti specializzati, in occasione dei 250 anni della nascita del Vino Marsala.
Ricchi i programmi di entrambi gli eventi, racchiusi in un'unica iniziativa nata da un’idea di "Tempo Reale".
L'iniziativa è realizzata con il supporto degli Assessorati al Turismo Sport e Spettacolo, dell'Agricoltura, Sviluppo Rurale e Pesca Mediterranea e dell'Assessorato Attività Produttive della Regione Siciliana, il patrocinio dei Comuni di Favignana e Marsala.
È in sinergia anche con l'Associazione Strada del vino di Marsala (che curerà durante i cooking show la degustazione di vini di diverse Cantine) Idimed e Proloco Isole Egadi, e l'Associazione Associbo, Confesercenti Sicilia, l'Accademia del Tonno Rosso e ancora l'Istituto Alberghiero 'Damiani' di Marsala e l'Ordine dei Giornalisti di Sicilia.
Il programma completo è consultabile online sulla pagina Facebook dedicata all'evento.
A Favignana, nell'anno in cui ricorre il 150° anniversario della nascita di Donna Franca Florio, l'iniziativa si svolgerà a Palazzo Florio, residenza estiva della famiglia Florio. A Marsala si snoderà tra Palazzo Fici – sede dell'Associazione Strada del Vino Marsala - Terre d'Occidente - Via Garibaldi e piazza della Repubblica.
La IV edizione di Fishtuna prende il via a Favignana venerdì 29 settembre alle ore 10.30. Per l'intero weekend è prevista l'apertura del sito archeologico "Grotta del pozzo", dalle ore 15.00 alle ore 18.00, con delle visite guidate a cura dell'archeologa Francesca D'Amico.
L'evento favignanese sarà chiuso dall'iniziativa curata dalla Pro Loco Isole Egadi, Premio “91023 Eccellenze delle Isole Egadi”, e dallo spettacolo musicale live concert by Ricky Portera accompagnato dal cantante Lollo Campani, con “Tribute to Lucio Dalla”.
Il week end marsalese prenderà il via nel pomeriggio del 6 ottobre con un convegno a cura dell'AMP 'Isole Egadi' dal tema: “Delfini e pescatori, una convivenza possibile”.
Dalle ore 18.00 in via Garibaldi si terrà una Mostra mercato permanente,dedicata ai prodotti della dieta mediterranea e alle aziende produttrici del territorio siciliano.
Saranno realizzate degustazioni di prodotti agroalimentari offerte da produttori locali e del territorio trapanese, e delle sessioni di wine pairing e masterclass con alcune prestigiose cantine siciliane.
Un nuovo appuntamento quest'anno è con la premiazione Fishtuna Awards di varie personalità, tra cui Giusi Battaglia, per l’impegno e la promozione dell’identità enogastronomica e territoriale di Sicilia (ambassador) e Gesualdo Vercio, direttore di rete di Food Network.
Nel pomeriggio di domenica al Parco Archeologico di Lilibeo si tiene una visita narrata dal titolo 'Vita di mare e gastronomia del pesce a Mozia e Lilibeo' a cura della dottoressa Maria Grazia Griffo.
L'evento si conclude l'8 ottobre con i Cooking show e i talk show con gli chef Dalia Rivolta e Pietro Adragna delle cucine di Masterchef, Alberto Rizzo del ristorante “Osteria dei Vespri” di Palermo e Francesco Bonomo vincitore del Cous Cous Fest World Championship - Selezione Conad 2019.
A Marsala in quegli stessi giorni è in programma in concomitanza il Marsala Doc Fest, con la presenza di giornalisti specializzati, in occasione dei 250 anni della nascita del Vino Marsala.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Iconic Women Multimedia Experience": le eroine di Domenico Pellegrino a Palermo
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo