"Fish&Pasta": a Terrasini tre giorni di dibattiti ed eventi dedicati ai prodotti tipici siciliani

Un festival della buona pasta e dei prodotti tipici siciliani. Si svolge dal 27 al 29 settembre al palazzo d'Aumale di Terrasini "Fish&Pasta", la manifestazione che intende promuovere due dei prodotti-simbolo della Sicilia: il pesce, in primis, soprattutto quello "povero" e la pasta.
Tre giorni di dibattiti ed eventi per esaltare e condividere il primato storico della provincia di Palermo come luogo di origine della pasta di grano duro, prodotto che col tempo è divenuto simbolo di innesto tra tradizione e innovazione tra culture diverse.
Spazio dunque a incontri con personalità del mondo dell'istruzione, chef stellati e non, imprenditori, esperti, giornalisti, per discutere di alimentazione, dieta mediterranea, del futuro e delle prospettive della cucina siciliana.
Ospite d'onore è Vincenzo Candiano, lo chef due stelle Michelin de La Locanda di Don Serafino a Ragusa Ibla che venerdì 27 alle 18 tiene uno showcooking da seguire e da gustare. Candiano propone ai presenti le linguine Afeltra al burro di capra e acciughe con alici marinate al finocchietto e cialda al pistacchio. Nel corso dell'incontro, moderato dalla giornalista Francesca Landolina, sono previsti gli interventi di Francesco Sottile di Slow Food, di Antonino Carlino presidente del Distretto Pesca e Nicola Francesca docente del dipartimento di Agraria dell’università degli studi di Palermo.
Nelle giornate del 27 e del 28 settembre, inoltre, a partire dalle 17 e fino alle 24, la Proloco di Terrasini organizza delle visite guidate, totalmente gratuite, del Palazzo D’Aumale, sede del Museo Regionale per raccontare ai visitatori la storia e i segreti più nascosti.
L’iniziativa è organizzata dalla società di comunicazione SevenApp insieme all’Associazione BiCa e al giornale online Cronache di Gusto.
Tre giorni di dibattiti ed eventi per esaltare e condividere il primato storico della provincia di Palermo come luogo di origine della pasta di grano duro, prodotto che col tempo è divenuto simbolo di innesto tra tradizione e innovazione tra culture diverse.
Spazio dunque a incontri con personalità del mondo dell'istruzione, chef stellati e non, imprenditori, esperti, giornalisti, per discutere di alimentazione, dieta mediterranea, del futuro e delle prospettive della cucina siciliana.
Ospite d'onore è Vincenzo Candiano, lo chef due stelle Michelin de La Locanda di Don Serafino a Ragusa Ibla che venerdì 27 alle 18 tiene uno showcooking da seguire e da gustare. Candiano propone ai presenti le linguine Afeltra al burro di capra e acciughe con alici marinate al finocchietto e cialda al pistacchio. Nel corso dell'incontro, moderato dalla giornalista Francesca Landolina, sono previsti gli interventi di Francesco Sottile di Slow Food, di Antonino Carlino presidente del Distretto Pesca e Nicola Francesca docente del dipartimento di Agraria dell’università degli studi di Palermo.
Nelle giornate del 27 e del 28 settembre, inoltre, a partire dalle 17 e fino alle 24, la Proloco di Terrasini organizza delle visite guidate, totalmente gratuite, del Palazzo D’Aumale, sede del Museo Regionale per raccontare ai visitatori la storia e i segreti più nascosti.
L’iniziativa è organizzata dalla società di comunicazione SevenApp insieme all’Associazione BiCa e al giornale online Cronache di Gusto.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi