"Sagra della scaccia modicana e del pane": una serata tra musica e gusto

In occasione dei "Festeggiamenti del Santissimo Redentore", Modica organizza, sabato 8 luglio alle 20, la "Sagra della scaccia modicana e del pane di casa" con salsiccia secca formaggio olive e uova. Il tutto è accompagnato da buon vino e dalla musica, con canti siciliani, tarantelle e i divertimenti di una volta.
Insieme con Caltagirone, Militello in Val di Catania, Catania, Noto, Palazzolo Acreide, Ragusa e Scicli, Modica è tra le città barocche del Val di Noto che sono state dichiarate nel giugno del 2002 "Patrimonio dell’Umanità" e inserite nella lista Unesco di protezione del patrimonio mondiale.
Insieme con Caltagirone, Militello in Val di Catania, Catania, Noto, Palazzolo Acreide, Ragusa e Scicli, Modica è tra le città barocche del Val di Noto che sono state dichiarate nel giugno del 2002 "Patrimonio dell’Umanità" e inserite nella lista Unesco di protezione del patrimonio mondiale.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi